Questa tesi porta sul celebre, ma ancora poco studiato, storico del paesaggio agrario italiano Emilio Sereni (1907-1977) e si basa principalmente su un lavoro di spoglio archivistico dei suoi monumentali archivi, conservati in particolare all’Istituto Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) e in parte all’Istituto Gramsci di Roma. Questo lavoro si è svolto in partenariato con il personale dell’Istituto Cervi. Leggendo il più famoso lavoro di Sereni, la Storia del paesaggio agrario italiano (1961), il mio primo problema è stato comprendere quali sono state le relazioni tra questo autore e la disciplina geografica. Da una parte, era chiaro che Sereni si interessava ai concetti chiave della geografia umana e rurale del suo tempo, ma i riferimenti espliciti a geografi sono abbastanza rari, mentre la letteratura esistente ha sempre evidenziato piuttosto il suo legame con i lavori dello storico francese Marc Bloch. Il secondo problema è stato valutare il ruolo della politica, e in particolare del suo marxismo ortodosso, nella produzione scientifica di Sereni, considerando che molti autori hanno affermato che quest’ultimo, nel suo lavoro di studioso, si sentiva più libero che nella sua attività politica, visto che fu deputato e membro del Partito comunista nel pieno del periodo stalinista. La bibliografia, comunque, non è unanime su questo punto: la mia conclusione è che Sereni comprende che gli strumenti del marxismo non sono sufficienti per il suo lavoro di ricerca sui paesaggi rurali, e di qui il suo rifermiento implicito alla geografia umana francese che lo aiuta a uscire da questi schemi, ma senza che questo implichi una “schizofrenia;” si tratta piuttosto di un cambio di registro rispetto agli scritti politici. Utilizzando studi recenti sia sulla relazione interdisciplinare fra storia e geografia sia sulla dialettica fra scienza e impegno politico, interrogo le fonti primarie degli archivi di Sereni su questi problemi, in particolare a traverso il suo rapporto con i geografi e i geostorici francesi, che Sereni conosce molto bene, contribuendo con il suo lavoro agli incroci e fertilizzazioni di storia e geografia che stanno sempre più interessando i ricercatori negli ultimi anni. Il lavoro di ricerca per questa tesi à stato accompagnato da una partecipazione attiva alle Celebrazioni Sereninane che hanno avuto luogo nel 2011 in occasione dell’anniversario della Storia del paesaggio agrario italiano, portando alla realizzazione di un convegno internazionale e di una esposizione in collaborazione con l’Istituto Cervi e la Società Geografica Italiana.

This dissertation deals with the rather famous, but still little-studied, historian of Italian agricultural landscape, Emilio Sereni (1907-1977) and is mainly based on a work of exploration of Sereni’s mammoth archives, which are deposed in the Gattatico’s (Reggio Emilia) Istituto Cervi, and partially in the Rome’s Istituto Gramsci, made in partnership with the staff of Gattatico archives. Reading the most celebrated work of Sereni, the History of Italian Agricultural Landscape (1961) my first problem was to understand his relationship with geography, as on the one hand it is clear that he dealt with key concepts of Human and Rural geographies of his time, but the explicit references to geographers were rather rare, and the current literature traditionally stressed much more his link with the works of the French historian Marc Bloch. The second problem was to evaluate the role of politics, namely Sereni’s orthodox Marxism, in his scientific production, considering that several authors stated that Sereni in his scientific production felt himself freer than in his political activity, as he was a deputy and member of the Italian Communist Party in the zenith of the Stalinist period. However, commentators are not unanimous on this point. I conclude that he was aware that Marxist intellectual tools were not sufficient for his research, and for that he used French Human Geography to integrate them; however, I argue that this does not imply a ‘schizophrenia’ but rather a changing in the communication registers, which are different in Sereni’s political writings. Evoking recent studies, both on the interdisciplinary relationship between history and geography on the dialectics between science and political engagement, I interrogate primary sources of the Sereni’s archives, as well as his works, on the above questioning, focusing on his dialogue with the tradition of French Human Geography which, as the archives demonstrate, Sereni knew very well, contributing to the process of crossbreeding and fertilisation between history and geography which interests growingly researchers in the last years. The work for my dissertation was accompanied by a direct participation, in collaboration with the Reggio Emilia Istituto Cervi and Archivio Sereni and with the Italian Geographical Society, in the initiatives which were undertaken in 2011 for the anniversary of the History of Italian Agricultural Landscape, namely an exposition and an international conference.

L’INVENZIONE DEI PAESAGGI AGRARI ALLA METÀ DEL NOVECENTO: LA GEOSTORIA DI EMILIO SERENI

Ferretti, Federico
2014-01-01

Abstract

This dissertation deals with the rather famous, but still little-studied, historian of Italian agricultural landscape, Emilio Sereni (1907-1977) and is mainly based on a work of exploration of Sereni’s mammoth archives, which are deposed in the Gattatico’s (Reggio Emilia) Istituto Cervi, and partially in the Rome’s Istituto Gramsci, made in partnership with the staff of Gattatico archives. Reading the most celebrated work of Sereni, the History of Italian Agricultural Landscape (1961) my first problem was to understand his relationship with geography, as on the one hand it is clear that he dealt with key concepts of Human and Rural geographies of his time, but the explicit references to geographers were rather rare, and the current literature traditionally stressed much more his link with the works of the French historian Marc Bloch. The second problem was to evaluate the role of politics, namely Sereni’s orthodox Marxism, in his scientific production, considering that several authors stated that Sereni in his scientific production felt himself freer than in his political activity, as he was a deputy and member of the Italian Communist Party in the zenith of the Stalinist period. However, commentators are not unanimous on this point. I conclude that he was aware that Marxist intellectual tools were not sufficient for his research, and for that he used French Human Geography to integrate them; however, I argue that this does not imply a ‘schizophrenia’ but rather a changing in the communication registers, which are different in Sereni’s political writings. Evoking recent studies, both on the interdisciplinary relationship between history and geography on the dialectics between science and political engagement, I interrogate primary sources of the Sereni’s archives, as well as his works, on the above questioning, focusing on his dialogue with the tradition of French Human Geography which, as the archives demonstrate, Sereni knew very well, contributing to the process of crossbreeding and fertilisation between history and geography which interests growingly researchers in the last years. The work for my dissertation was accompanied by a direct participation, in collaboration with the Reggio Emilia Istituto Cervi and Archivio Sereni and with the Italian Geographical Society, in the initiatives which were undertaken in 2011 for the anniversary of the History of Italian Agricultural Landscape, namely an exposition and an international conference.
2014
Emilio Sereni; Geostoria; paesaggio rurale; Roger Dion
Questa tesi porta sul celebre, ma ancora poco studiato, storico del paesaggio agrario italiano Emilio Sereni (1907-1977) e si basa principalmente su un lavoro di spoglio archivistico dei suoi monumentali archivi, conservati in particolare all’Istituto Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) e in parte all’Istituto Gramsci di Roma. Questo lavoro si è svolto in partenariato con il personale dell’Istituto Cervi. Leggendo il più famoso lavoro di Sereni, la Storia del paesaggio agrario italiano (1961), il mio primo problema è stato comprendere quali sono state le relazioni tra questo autore e la disciplina geografica. Da una parte, era chiaro che Sereni si interessava ai concetti chiave della geografia umana e rurale del suo tempo, ma i riferimenti espliciti a geografi sono abbastanza rari, mentre la letteratura esistente ha sempre evidenziato piuttosto il suo legame con i lavori dello storico francese Marc Bloch. Il secondo problema è stato valutare il ruolo della politica, e in particolare del suo marxismo ortodosso, nella produzione scientifica di Sereni, considerando che molti autori hanno affermato che quest’ultimo, nel suo lavoro di studioso, si sentiva più libero che nella sua attività politica, visto che fu deputato e membro del Partito comunista nel pieno del periodo stalinista. La bibliografia, comunque, non è unanime su questo punto: la mia conclusione è che Sereni comprende che gli strumenti del marxismo non sono sufficienti per il suo lavoro di ricerca sui paesaggi rurali, e di qui il suo rifermiento implicito alla geografia umana francese che lo aiuta a uscire da questi schemi, ma senza che questo implichi una “schizofrenia;” si tratta piuttosto di un cambio di registro rispetto agli scritti politici. Utilizzando studi recenti sia sulla relazione interdisciplinare fra storia e geografia sia sulla dialettica fra scienza e impegno politico, interrogo le fonti primarie degli archivi di Sereni su questi problemi, in particolare a traverso il suo rapporto con i geografi e i geostorici francesi, che Sereni conosce molto bene, contribuendo con il suo lavoro agli incroci e fertilizzazioni di storia e geografia che stanno sempre più interessando i ricercatori negli ultimi anni. Il lavoro di ricerca per questa tesi à stato accompagnato da una partecipazione attiva alle Celebrazioni Sereninane che hanno avuto luogo nel 2011 in occasione dell’anniversario della Storia del paesaggio agrario italiano, portando alla realizzazione di un convegno internazionale e di una esposizione in collaborazione con l’Istituto Cervi e la Società Geografica Italiana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La geostoria di Emilio Sereni.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 8.94 MB
Formato Adobe PDF
8.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/709363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact