La compresenza e la convivenza di persone e gruppi culturalmente diversi che caratterizzano le società contemporanee, pongono oggi la necessità di trovare il modo di considerare e valorizzare le differenze – di sapere, di pratiche, di concezioni della vita e del mondo – come un'opportunità e un contributo significativo nella costruzione dei collettivi che abitano la vita pubblica, i contesti professionali e le istituzioni delle nostre società. Tenendo conto della presenza, nei servizi di cura italiani, di gruppi di lavoro composti da operatori di diversa origine culturale, e facendo riferimento alle tesi etnopsichiatriche e alle pratiche di mediazione etnoclinica, la ricerca propone un'analisi e una revisione delle correnti pratiche di formazione con i gruppi di lavoro, da un lato, gettando una luce critica nei confronti delle pretese universalistiche dei saperi e delle teorie che le orientano, e, dall'altro, considerando le differenze culturali come un vincolo nel modo di pensare il gruppo stesso e nel promuovere la sua capacità di apprendere e di affrontare le specificità del suo campo di lavoro. La prospettiva etnopsichiatrica è il riferimento epistemologico e metodologico principale del lavoro. Essa ha chiesto, prima di tutto, di operare un decentramento rispetto alle matrici di pensiero e alle forme della produzione del sapere occidentale, con l’obiettivo di riconoscerle come storicamente e culturalmente determinate e di delineare la genealogia e l'evoluzione dei concetti e delle teorie prodotte in Occidente sul soggetto umano, sui processi di apprendimento, sui gruppi e le forme di appartenenza. Nel percorso di ricerca questo decentramento è stato possibile grazie all'esperienza di viaggio e soggiorno in un altro mondo culturale (Brasile) dove, attraverso l'immersione in un sistema di pensiero radicalmente diverso da quello da cui provengo, inagurare un confronto con i saperi altrui, divenendo apprendista, aniché investigatrice, di altri modi di concepire e di agire con la realtà e, soprattutto, guadagnando un doppio sguardo con cui affrontare l’esperienza svolta nei servizi italiani. La scelta di effettuare la ricerca in questi servizi è stata imposta dalla presenza di un numero crescente di operatori stranieri che vi lavorano e, inoltre, dalla loro importanza nelle recenti trasformazioni del sistema di welfare italiano, nelle sue criticità e contraddizioni. L'esperienza di formazione con gli e le operatrici operatori coinvolte nella ricerca (di cui 13 operatrici socio-sanitarie e 3 infermiere italiane e straniere, la loro coordinatrice e il formatore che ha condotto le attività) è stata occasione per differenziare i discorsi e il pensiero sulle pratiche di cura di questi servizi, metterne in luce gli effetti istituzionalizzanti, e, inoltre, discutere in merito alla specificità del lavoro e della relazione con i vecchi come un predersi cura della soglia tra la vita e la morte facendo emergere la scarsità di pensiero e di pratiche con cui la cultura occidentale affronta questo passaggio.

The coexistence of people and groups culturally different that characterizes contemporary societies, rises the need to find out how to consider and appreciate differences - on knowledge, practices, conceptions of life and the world - and how to make them a meaningful contribution and an opportunity for innovations in the construction of collective living spaces of the public life, of professional contexts and of institutions of our societies. Taking into account the presence, in the italian care services, of working groups made up of operators of different cultural origin, and referring to the ethnopsychiatric thesis and the etno-clinical mediation practices, the research focuses on an analysis and a review of current practices of professional training with working teams, on the one hand, taking a critical stance towards the universalist pretensions of knowledge and theories that guide them, and, on the other hand, considering the cultural differences as a constraint in thinking about the group itself and in promoting its skill to learn from, and to deal with the specifities of their work. The ethnopsychiatric perspective as epistemological and methodological reference asked first of all to gain a decentralization respect to the matrices of thought and forms of Western knowledge production, with the aim of recognizing them as historically and culturally determined and to outline the genealogy and evolution of concepts and theories produced in West on the human subject, on learning processes, on groups and forms of belonging. In the course of researching this decentralization has been possible thanks to the experience of traveling and living in another cultural world (Brazil) where, through immersion in a system of thought radically different from where I come from, it was possible to learn how to confront with the knowledge of others, becoming not a detective but an apprentice of other ways of thinking and acting with reality and, most importantly, gaining a double gaze with which to face the experience carried out in the Italian services. The decision to carry out research in these services has been imposed by the presence of an increasing number of foreign operators who work there and also their importance in the recent transformations of the Italian welfare system, its problems and contradictions. The professional training experience with the operators involved in the research (including 13 healthcare assistants, three nurses both of italian and foreign origin, their coordinator and the professional trainer who conducted the activities) has represented an opportunity to differentiate the speeches and the thinking about the care practices of these services, to bring to light their effects of institutionalizing, and also discuss the specifics of the work and the relationship with the old people as a take care of the threshold between life and death, bringing out the scarcity of thought and practices with which Western culture deals with this passage.

Appartenenze, culture e gruppi di lavoro: pratiche formative e metodi etnoclinici

DEL BENE, Roberta
2014-01-01

Abstract

The coexistence of people and groups culturally different that characterizes contemporary societies, rises the need to find out how to consider and appreciate differences - on knowledge, practices, conceptions of life and the world - and how to make them a meaningful contribution and an opportunity for innovations in the construction of collective living spaces of the public life, of professional contexts and of institutions of our societies. Taking into account the presence, in the italian care services, of working groups made up of operators of different cultural origin, and referring to the ethnopsychiatric thesis and the etno-clinical mediation practices, the research focuses on an analysis and a review of current practices of professional training with working teams, on the one hand, taking a critical stance towards the universalist pretensions of knowledge and theories that guide them, and, on the other hand, considering the cultural differences as a constraint in thinking about the group itself and in promoting its skill to learn from, and to deal with the specifities of their work. The ethnopsychiatric perspective as epistemological and methodological reference asked first of all to gain a decentralization respect to the matrices of thought and forms of Western knowledge production, with the aim of recognizing them as historically and culturally determined and to outline the genealogy and evolution of concepts and theories produced in West on the human subject, on learning processes, on groups and forms of belonging. In the course of researching this decentralization has been possible thanks to the experience of traveling and living in another cultural world (Brazil) where, through immersion in a system of thought radically different from where I come from, it was possible to learn how to confront with the knowledge of others, becoming not a detective but an apprentice of other ways of thinking and acting with reality and, most importantly, gaining a double gaze with which to face the experience carried out in the Italian services. The decision to carry out research in these services has been imposed by the presence of an increasing number of foreign operators who work there and also their importance in the recent transformations of the Italian welfare system, its problems and contradictions. The professional training experience with the operators involved in the research (including 13 healthcare assistants, three nurses both of italian and foreign origin, their coordinator and the professional trainer who conducted the activities) has represented an opportunity to differentiate the speeches and the thinking about the care practices of these services, to bring to light their effects of institutionalizing, and also discuss the specifics of the work and the relationship with the old people as a take care of the threshold between life and death, bringing out the scarcity of thought and practices with which Western culture deals with this passage.
2014
“formazione”; “differenze culturali”; “gruppi di lavoro”; “servizi socio-sanitari”
La compresenza e la convivenza di persone e gruppi culturalmente diversi che caratterizzano le società contemporanee, pongono oggi la necessità di trovare il modo di considerare e valorizzare le differenze – di sapere, di pratiche, di concezioni della vita e del mondo – come un'opportunità e un contributo significativo nella costruzione dei collettivi che abitano la vita pubblica, i contesti professionali e le istituzioni delle nostre società. Tenendo conto della presenza, nei servizi di cura italiani, di gruppi di lavoro composti da operatori di diversa origine culturale, e facendo riferimento alle tesi etnopsichiatriche e alle pratiche di mediazione etnoclinica, la ricerca propone un'analisi e una revisione delle correnti pratiche di formazione con i gruppi di lavoro, da un lato, gettando una luce critica nei confronti delle pretese universalistiche dei saperi e delle teorie che le orientano, e, dall'altro, considerando le differenze culturali come un vincolo nel modo di pensare il gruppo stesso e nel promuovere la sua capacità di apprendere e di affrontare le specificità del suo campo di lavoro. La prospettiva etnopsichiatrica è il riferimento epistemologico e metodologico principale del lavoro. Essa ha chiesto, prima di tutto, di operare un decentramento rispetto alle matrici di pensiero e alle forme della produzione del sapere occidentale, con l’obiettivo di riconoscerle come storicamente e culturalmente determinate e di delineare la genealogia e l'evoluzione dei concetti e delle teorie prodotte in Occidente sul soggetto umano, sui processi di apprendimento, sui gruppi e le forme di appartenenza. Nel percorso di ricerca questo decentramento è stato possibile grazie all'esperienza di viaggio e soggiorno in un altro mondo culturale (Brasile) dove, attraverso l'immersione in un sistema di pensiero radicalmente diverso da quello da cui provengo, inagurare un confronto con i saperi altrui, divenendo apprendista, aniché investigatrice, di altri modi di concepire e di agire con la realtà e, soprattutto, guadagnando un doppio sguardo con cui affrontare l’esperienza svolta nei servizi italiani. La scelta di effettuare la ricerca in questi servizi è stata imposta dalla presenza di un numero crescente di operatori stranieri che vi lavorano e, inoltre, dalla loro importanza nelle recenti trasformazioni del sistema di welfare italiano, nelle sue criticità e contraddizioni. L'esperienza di formazione con gli e le operatrici operatori coinvolte nella ricerca (di cui 13 operatrici socio-sanitarie e 3 infermiere italiane e straniere, la loro coordinatrice e il formatore che ha condotto le attività) è stata occasione per differenziare i discorsi e il pensiero sulle pratiche di cura di questi servizi, metterne in luce gli effetti istituzionalizzanti, e, inoltre, discutere in merito alla specificità del lavoro e della relazione con i vecchi come un predersi cura della soglia tra la vita e la morte facendo emergere la scarsità di pensiero e di pratiche con cui la cultura occidentale affronta questo passaggio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato RDelBene con Errata Corrige maggio 2014.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/708961
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact