Morto a Reggio Emilia dopo un lungo soggiorno veneziano presso il palazzo Giustiniani Recanati alle Zattere, il cremonese Mauro Boni (1746-1817) ebbe la lungimiranza di portare con sé non solo molti di quei libri che nel corso di decenni aveva appassionatamente raccolto e conservato, ma anche quella che per noi è la testimonianza più viva della sua attività: l’epistolario. Esso si affianca e si intreccia con una molteplicità di carte e studi che lo impegnarono lungo tutto il corso della sua esistenza. Seppur da più parti emergesse il ruolo centrale dell’abate Boni nelle dinamiche antiquarie della Venezia di primo Ottocento la critica non si era mai spinta ad indagarne a tutto tondo e in maniera sistematica la personalità, confinandolo ingiustamente nell’ambito dell’indeterminatezza Molte tappe fondamentali della sua vicenda biografica restavano infatti ancora incerte, al pari di svariati aspetti della sua attività di studioso e conoscitore. Nondimeno rimaneva fondamentale la necessità di ricostruirne in termini concreti ed esaustivi la rete di corrispondenze nelle cui maglie dovevano essere celate le dinamiche peculiari della sua attività di collezionista e mercante d’arte, che in questa sede ci si propone d’indagare specificamente. Da qui l’esigenza di un approfondimento che partisse dall’indagine delle migliaia di carte a lui appartenute (circa 3.000 pezzi), conservate tra l’Archivio di Stato e la Biblioteca Municipale “A. Panizzi” di Reggio Emilia, città in cui il Boni morì. Dopo una breve descrizione dei fondi, della tipologia dei materiali e dopo alcune riflessioni preliminari sui corrispondenti (Cap. I), ci si è soffermati sulla ricostruzione del profilo biografico del Boni, che in questa occasione è stato possibile precisare e integrare con inedite testimonianze documentarie rintracciate anche presso l’Archivio parrocchiale di Mozzanica e l’Archivio di Stato di Milano, la piccola comunità lombarda che gli diede i natali (Cap. II). L’impegno letterario e, più in generale, i poliedrici interessi eruditi sono stati affrontati con l’obiettivo di mettere in evidenza non solo i flussi intellettuali del gesuita ma cercando di non perdere di vista il fil rouge che legò la sua attività di studioso con gli affari antiquari, esigenza primaria di questo approfondimento (Cap. III). L’attività collezionistica e mercantile è stata affrontata nel IV capitolo, all’interno del quale, dopo un inquadramento generale sulle possibili relazioni e meccanismi operativi, si è ritenuto di porre in evidenza alcune significative vicende di mercato. Al capitolo V, infine, è riservata l’appendice documentaria. La parte più cospicua della sezione è costituita – come già anticipato - dai copiosi carteggi, selezionati secondo criteri discussi nel corso del primo capitolo. Ad essi sono stati accostati sia i documenti provenienti dall’Archivio Parrocchiale di Mozzanica e dall’Archivio di Stato di Milano, sia la biografia manoscritta compilata da Francesco Cancellieri, anch’essa inedita tra le carte della Biblioteca Municipale di Reggio Emilia. Ciò che è emerso alla fine della ricerca è il profilo di un poliedrico personaggio molto attivo nell’ambito del collezionismo e della falsificazione artistica a Venezia tra XVIII e XIX secolo, esponente emblematico di una categoria che per molti aspetti attende ancora di essere definita criticamente.

Mauro Boni (1746-1817) died in Reggio Emilia after a long stay in Venice in the Giustinian Recanati delle Zattere Palace. He had the long view to takewiter him not only his many books he collected kept for a long time but also wath is considered the deep statement of his job. The letters. The critic ricognized to abbot Boni his main role in the dinamics of anciant trade withaut analyzing his personality. Mani steps of his personality, his life and his resercher role had to be investigated get. Morover it was important to clarify the relationship he had with the man off learning. It was therefore necessary to furter investigations starting from the his many letters (3000 pc. z.a) that werw kept in the State Archive and Municipal Library “A. Panizzi” in Reggio Emilia, city where abbot Boni died. After a short description of the type of materials and after some preliminary reflections on the corrispondents (chapter 1), there is a biographical profile of Boni (chapter 2). Chapter 3 is described putting in relationship the literary production with the merchant affaires of Boni. His collecting and mercantile activity is descrived in the chapter 4 in wich it is to face some important events. In chapter 5 there is the documentary appendix. Mauro Boni (1746-1817) died in Reggio Emilia after a long stay in Venice in the Giustinian Recanati delle Zattere Palace. He had the long view to take with him not only his many books he collected kept for a long time but also what is considered the deep statement of his job: the letters. The critic recognized to abbot Boni his main role in the dinamics of anciant trade without analyzing his personality. Many steps of his personality, his life and his researcher role had to be investigated yet. Moreover it was important to clarify the relationship he had with the men of learning. It was therefore necessary to further investigations starting from the his many letters (3000 pc. z.a) that were kept in the State Archive and Municipal Library “A. Panizzi” in Reggio Emilia, city where abbot Boni died. After a short description of the type of materials and after some preliminary reflections on the corrispondents (chapter 1), there is a biographical profile of Boni (chapter 2). Chapter 3 is described putting in relationship the literary production with the merchant affaires of Boni. His collecting and mercantile activity is described in chapter 4 in wich it is to face some emblematic events. In chapter 5 there is the documentary appendix. At the end of the research the multifaceted profile of Boni is emerged. He can be considered a very active man in the collecting and falsification of artworks in Venice between 18th and 19th century and an emblematic rapresentative of art merchants that should be deep know from critics.

Mauro Boni: collezionismo, erudizione e falsificazione a Venezia tra Sette e Ottocento

VALENTINI, Lisa
2014-01-01

Abstract

Mauro Boni (1746-1817) died in Reggio Emilia after a long stay in Venice in the Giustinian Recanati delle Zattere Palace. He had the long view to takewiter him not only his many books he collected kept for a long time but also wath is considered the deep statement of his job. The letters. The critic ricognized to abbot Boni his main role in the dinamics of anciant trade withaut analyzing his personality. Mani steps of his personality, his life and his resercher role had to be investigated get. Morover it was important to clarify the relationship he had with the man off learning. It was therefore necessary to furter investigations starting from the his many letters (3000 pc. z.a) that werw kept in the State Archive and Municipal Library “A. Panizzi” in Reggio Emilia, city where abbot Boni died. After a short description of the type of materials and after some preliminary reflections on the corrispondents (chapter 1), there is a biographical profile of Boni (chapter 2). Chapter 3 is described putting in relationship the literary production with the merchant affaires of Boni. His collecting and mercantile activity is descrived in the chapter 4 in wich it is to face some important events. In chapter 5 there is the documentary appendix. Mauro Boni (1746-1817) died in Reggio Emilia after a long stay in Venice in the Giustinian Recanati delle Zattere Palace. He had the long view to take with him not only his many books he collected kept for a long time but also what is considered the deep statement of his job: the letters. The critic recognized to abbot Boni his main role in the dinamics of anciant trade without analyzing his personality. Many steps of his personality, his life and his researcher role had to be investigated yet. Moreover it was important to clarify the relationship he had with the men of learning. It was therefore necessary to further investigations starting from the his many letters (3000 pc. z.a) that were kept in the State Archive and Municipal Library “A. Panizzi” in Reggio Emilia, city where abbot Boni died. After a short description of the type of materials and after some preliminary reflections on the corrispondents (chapter 1), there is a biographical profile of Boni (chapter 2). Chapter 3 is described putting in relationship the literary production with the merchant affaires of Boni. His collecting and mercantile activity is described in chapter 4 in wich it is to face some emblematic events. In chapter 5 there is the documentary appendix. At the end of the research the multifaceted profile of Boni is emerged. He can be considered a very active man in the collecting and falsification of artworks in Venice between 18th and 19th century and an emblematic rapresentative of art merchants that should be deep know from critics.
2014
Mauro Boni; collezionismo; falsificazione
Morto a Reggio Emilia dopo un lungo soggiorno veneziano presso il palazzo Giustiniani Recanati alle Zattere, il cremonese Mauro Boni (1746-1817) ebbe la lungimiranza di portare con sé non solo molti di quei libri che nel corso di decenni aveva appassionatamente raccolto e conservato, ma anche quella che per noi è la testimonianza più viva della sua attività: l’epistolario. Esso si affianca e si intreccia con una molteplicità di carte e studi che lo impegnarono lungo tutto il corso della sua esistenza. Seppur da più parti emergesse il ruolo centrale dell’abate Boni nelle dinamiche antiquarie della Venezia di primo Ottocento la critica non si era mai spinta ad indagarne a tutto tondo e in maniera sistematica la personalità, confinandolo ingiustamente nell’ambito dell’indeterminatezza Molte tappe fondamentali della sua vicenda biografica restavano infatti ancora incerte, al pari di svariati aspetti della sua attività di studioso e conoscitore. Nondimeno rimaneva fondamentale la necessità di ricostruirne in termini concreti ed esaustivi la rete di corrispondenze nelle cui maglie dovevano essere celate le dinamiche peculiari della sua attività di collezionista e mercante d’arte, che in questa sede ci si propone d’indagare specificamente. Da qui l’esigenza di un approfondimento che partisse dall’indagine delle migliaia di carte a lui appartenute (circa 3.000 pezzi), conservate tra l’Archivio di Stato e la Biblioteca Municipale “A. Panizzi” di Reggio Emilia, città in cui il Boni morì. Dopo una breve descrizione dei fondi, della tipologia dei materiali e dopo alcune riflessioni preliminari sui corrispondenti (Cap. I), ci si è soffermati sulla ricostruzione del profilo biografico del Boni, che in questa occasione è stato possibile precisare e integrare con inedite testimonianze documentarie rintracciate anche presso l’Archivio parrocchiale di Mozzanica e l’Archivio di Stato di Milano, la piccola comunità lombarda che gli diede i natali (Cap. II). L’impegno letterario e, più in generale, i poliedrici interessi eruditi sono stati affrontati con l’obiettivo di mettere in evidenza non solo i flussi intellettuali del gesuita ma cercando di non perdere di vista il fil rouge che legò la sua attività di studioso con gli affari antiquari, esigenza primaria di questo approfondimento (Cap. III). L’attività collezionistica e mercantile è stata affrontata nel IV capitolo, all’interno del quale, dopo un inquadramento generale sulle possibili relazioni e meccanismi operativi, si è ritenuto di porre in evidenza alcune significative vicende di mercato. Al capitolo V, infine, è riservata l’appendice documentaria. La parte più cospicua della sezione è costituita – come già anticipato - dai copiosi carteggi, selezionati secondo criteri discussi nel corso del primo capitolo. Ad essi sono stati accostati sia i documenti provenienti dall’Archivio Parrocchiale di Mozzanica e dall’Archivio di Stato di Milano, sia la biografia manoscritta compilata da Francesco Cancellieri, anch’essa inedita tra le carte della Biblioteca Municipale di Reggio Emilia. Ciò che è emerso alla fine della ricerca è il profilo di un poliedrico personaggio molto attivo nell’ambito del collezionismo e della falsificazione artistica a Venezia tra XVIII e XIX secolo, esponente emblematico di una categoria che per molti aspetti attende ancora di essere definita criticamente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI per U-gov.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 9.09 MB
Formato Adobe PDF
9.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/705361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact