Il saggio percorre criticamente l'evoluzione della scienza Economia Aziendale, dalla sua formulazione quale disciplina autonoma nel 1927 ad opera di Gino Zappa fino all'evoluzione successiva. In particolare, viene posta attenzione all'idea di "reddito" quale chiave interpretativa fondamentale per cogliere appieno il contributo innovativo dell'Economia Aziendale, dal punto di vista contenutistico e metodologico. Infine, si analizza la dialettica tra unitarietà scientifica e discipline in cui l'Economia Aziendale si articola
La forza dirompente dell'economia aziendale: scienza viva e in continuo divenire
BROGLIA, Angela
2013-01-01
Abstract
Il saggio percorre criticamente l'evoluzione della scienza Economia Aziendale, dalla sua formulazione quale disciplina autonoma nel 1927 ad opera di Gino Zappa fino all'evoluzione successiva. In particolare, viene posta attenzione all'idea di "reddito" quale chiave interpretativa fondamentale per cogliere appieno il contributo innovativo dell'Economia Aziendale, dal punto di vista contenutistico e metodologico. Infine, si analizza la dialettica tra unitarietà scientifica e discipline in cui l'Economia Aziendale si articolaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.