Il presente scritto – frutto del congiunto lavoro di un gruppo di ricerca operante nel Dipartimento di Economia Aziendale – si propone di compiere una riflessione critica sull’evoluzione dottrinale dell’Economia Aziendale e, in particolare sull’omonimo settore scientifico-disciplinare SECS-P/07, mediante un duplice e coordinato approccio metodologico: da un lato, l’analisi storico-critica dei fondamenti della scienza e, dall’altro, l’inda¬gine empirica sulla manifestazione didattica del sapere scientifico. Il primo passaggio è teso a comprendere dove affondino le radici dell’Economia Aziendale e quali siano gli snodi critici delle sue evoluzioni epistemologiche, mediante una ricostruzione storica non finalizzata alla sterile “narrazione” di processi già pienamente compiuti, bensì tesa alla comprensione di un cammino scientifico dinamico ed ancora pienamente in atto. L’indagine empirica, poi, si concentra su una manifestazione particolare, ma interessante ed attuale della scienza: il suo trasferimento mediante la didattica universitaria; per questo, sono analizzati gli insegnamenti universitari afferenti al settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 “Economia Aziendale”, costituenti un universo di riferimento importante sia in termini dimensionali sia perché tale settore è l’espansione (in chiave evolutiva) della Ragioneria, nucleo attorno al quale si è sviluppata l’Economia Aziendale. Tale analisi, realizzata mediante un protocollo coerente con la precedente osservazione storico-critica, è tesa a trarre utili indicazioni sullo stato attuale dello sviluppo scientifico e sulle sue prospettive future, nella continuità e nel rinnovamento degli studi economico-aziendali.

Il solco culturale dell'economia aziendale. Riflessioni critiche ed indagine empirica sul trasferimento didattico del sapere scientifico nella formazione universitaria

MION, Giorgio
2013-01-01

Abstract

Il presente scritto – frutto del congiunto lavoro di un gruppo di ricerca operante nel Dipartimento di Economia Aziendale – si propone di compiere una riflessione critica sull’evoluzione dottrinale dell’Economia Aziendale e, in particolare sull’omonimo settore scientifico-disciplinare SECS-P/07, mediante un duplice e coordinato approccio metodologico: da un lato, l’analisi storico-critica dei fondamenti della scienza e, dall’altro, l’inda¬gine empirica sulla manifestazione didattica del sapere scientifico. Il primo passaggio è teso a comprendere dove affondino le radici dell’Economia Aziendale e quali siano gli snodi critici delle sue evoluzioni epistemologiche, mediante una ricostruzione storica non finalizzata alla sterile “narrazione” di processi già pienamente compiuti, bensì tesa alla comprensione di un cammino scientifico dinamico ed ancora pienamente in atto. L’indagine empirica, poi, si concentra su una manifestazione particolare, ma interessante ed attuale della scienza: il suo trasferimento mediante la didattica universitaria; per questo, sono analizzati gli insegnamenti universitari afferenti al settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 “Economia Aziendale”, costituenti un universo di riferimento importante sia in termini dimensionali sia perché tale settore è l’espansione (in chiave evolutiva) della Ragioneria, nucleo attorno al quale si è sviluppata l’Economia Aziendale. Tale analisi, realizzata mediante un protocollo coerente con la precedente osservazione storico-critica, è tesa a trarre utili indicazioni sullo stato attuale dello sviluppo scientifico e sulle sue prospettive future, nella continuità e nel rinnovamento degli studi economico-aziendali.
2013
9788814182624
economia aziendale; Storia della Ragioneria; didattica; Formazione universitaria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/704759
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact