La ricerca “Il Teatro di massa: un'esperienza di spettacolo politico nell'Italia del secondo dopoguerra” si basa sull'analisi del Teatro di massa creato dal Partito Comunista italiano tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta. Nato come strumento di propaganda politica durante la campagna elettorale del 1948 si evolve in un arco di tempo assai breve, dal 1949 al 1951, e si conclude nel 1952. Viene inaugurato dal regista Marcello Sartarelli con lo spettacolo '48; che debutta a Budapest nel 1949 in occasione del Festival della Gioventù. In Italia il Teatro di massa trova terreno fertile in particolare a Modena e a Bologna, dove sono rispettivamente rappresentati Un popolo in lotta e Sulla via della libertà (diretti da Marcello Sartarelli), considerati un modello per gli spettacoli seguenti, tra cui: Domani è gioventù, Stanotte non dorme il cortile, Il grano cresce sulla palude (diretti da Marcello Sartarelli), Le ragazze d'Italia hanno vent'anni e Terra d'Emilia (diretti da Luciano Leonesi). All'interno della presente ricerca lo studio del Teatro di massa è articolato in tre parti che riguardano: le esperienze simili antecedenti, l'analisi dello specifico progetto teatrale del PCI e l'interpretazione di tale fenomeno. Nel primo capitolo vengono messe in luce, attraverso gli esempi più significativi, le precedenti teorie ed esperienze relative al rapporto tra teatro e masse popolari, in Italia (Teatro di masse fascista e Teatro del Popolo della Società Umanitaria di Milano) e nel resto dell'Europa (Germania, Francia, Unione Sovietica e Gran Bretagna) tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, con un riferimento anche ai Festival teatrali. L'esperienza promossa dal PCI costituisce un'ulteriore proposta di coinvolgimento delle masse popolari e, pur presentando dei punti di contatto con alcuni degli esempi precedenti, si configura come fenomeno a sé. Nel secondo capitolo, a partire dall'analisi dei testi teatrali scritti da Marcello Sartarelli, vengono esaminati tutti gli aspetti correlati al Teatro di massa del PCI: la presenza di centinaia e centinaia di attori non professionisti (braccianti, operai, studenti ecc.); l'organizzazione in complessi a struttura gerarchico-piramidale; i corsi di formazione per registi, scenografi e attori; le tematiche inerenti la Resistenza, l'occupazione delle fabbriche e, più in generale, la lotta del popolo contro i soprusi dei potenti; la corrispondenza tra il vissuto degli attori e degli spettatori e le vicende rappresentate; le prove in spazi non convenzionali; la presenza dello speaker che ha la funzione di raccordo tra le diverse scene; l'utilizzo dei trasparenti per le retroproiezioni di sagome ritagliate su cartone. Il Teatro di massa non è solo lo spettacolo rappresentato ma è la somma di tutti gli elementi che lo compongono; è anche una forma di sperimentazione teatrale che opera in opposizione alle convenzioni del Teatro borghese anticipando di oltre un decennio più note esperienze di ricerca, nate in Italia intorno alla metà degli anni Sessanta al di fuori dei circuiti ufficiali. La conclusione del Teatro di massa è in parte legata alle decisioni del Convegno di Forlì del 1951; organizzato con l'intento di fare un bilancio sull'esperienza teatrale del PCI, esso finisce per coglierne più i difetti che i pregi, sottovalutando la spinta innovativa della proposta. Nell'ultimo capitolo il Teatro di massa viene approfondito in rapporto al coinvolgimento delle masse popolari e alla specificità delle scelte registiche, con riferimento, oltre che al lavoro di Sartarelli, anche a quello di Luciano Leonesi. Vengono esaminati infine i punti di contatto con il cinema neorealista, modello ben distante dalle proposte cinematografiche hollywoodiane degli stessi anni.

The research “The Mass Theatre: an experience of political play in the late post-war years” is based on the analysis of the Mass Theatre made by the Italian PCI from the late 40s to the early 50s. Born as a means of political propaganda during the 1948 election campaign, it rapidly develops from 1949 to 1951, and it comes to an end in 1952. It's started under the direction of Marcello Sartarelli with the play '48 that makes its début in Budapest in 1949 on the occasion of the Youth Festival. In Italy the Mass Theatre finds breeding-ground especially in Modena and Bologna where Un popolo in lotta and Sulla via della libertà (directed by Marcello Sartarelli) are respectively performed, they are considered a model for the following plays, such as: Domani è gioventù, Stanotte non dorme il cortile, Il grano cresce sulla palude (directed by Marcello Sartarelli), Le ragazze d'Italia hanno vent'anni and Terra d'Emilia (directed by Luciano Leonesi). In this research the study of the Mass Theatre is organized in three parts concerning: the previous similar experiences, the analysis of the specific PCI project theatre and the interpretation of this phenomenon. In the first chapter, through the most important examples, the previous theories are shown as well as the experiences connected to the relation between theatre and masses in Italy (Fascist Masses Theatre, and People Theater of Humanitarian Society of Milan) and in the rest of Europe (Germany, France, USSR and Great Britain) from the 19th century to the first half of the 20th century with reference to the theatre festival too. The experience promoted by PCI is a further proposal of masses involvement and, even if it shows some relations to some previous examples, it looks as a separate phenomenon. In the second chapter, starting from the analysis of some play works by Marcello Sartarelli, all the aspects related to the PCI Mass Theatre are considered: the presence of hundred of no professional actors (farmers, workers, students...); the organisation in hierarchic-pyramidal framework; the training courses for directors, stage designers and actors; the topics related to the Resistance Movement, the factories occupation, and more generally the people struggles against the powers abuses; the correspondence between the actors and the audience background and the events shown; the rehearsal in no conventional places; the presence of the speaker who supplies a link to the different scenes; the use of transparencies to back-project card silhouettes. The Mass Theatre is not only the play but it sums all the elements composing it; it's also a way of experimentation in theatre that works in opposition to the bourgeois theatre conventions, anticipating of more than a decade some well known experiences of research, originated in Italy out of the official circuit in the middle of the 60s. The end of the Mass Theatre is partially related to the decision of 1951 Forlì Meeting; organized to take stock of the PCI theatre experience, it ends to see its deficiencies more than its qualities, underestimating the innovative stimulus of its proposal. In the last chapter the Mass Theatre is analysed in relation to the masses involvement and to the specific directors' choices with reference to Sartarelli works and Leonesi ones too. Finally its points of contact with the neorealist cinema are considered, as this film movement is a very different model from the Hollywood proposals of the same time.

IL TEATRO DI MASSA: UN'ESPERIENZA DI SPETTACOLO POLITICO NELL'ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA

Simone, Maria Rita
2014-01-01

Abstract

The research “The Mass Theatre: an experience of political play in the late post-war years” is based on the analysis of the Mass Theatre made by the Italian PCI from the late 40s to the early 50s. Born as a means of political propaganda during the 1948 election campaign, it rapidly develops from 1949 to 1951, and it comes to an end in 1952. It's started under the direction of Marcello Sartarelli with the play '48 that makes its début in Budapest in 1949 on the occasion of the Youth Festival. In Italy the Mass Theatre finds breeding-ground especially in Modena and Bologna where Un popolo in lotta and Sulla via della libertà (directed by Marcello Sartarelli) are respectively performed, they are considered a model for the following plays, such as: Domani è gioventù, Stanotte non dorme il cortile, Il grano cresce sulla palude (directed by Marcello Sartarelli), Le ragazze d'Italia hanno vent'anni and Terra d'Emilia (directed by Luciano Leonesi). In this research the study of the Mass Theatre is organized in three parts concerning: the previous similar experiences, the analysis of the specific PCI project theatre and the interpretation of this phenomenon. In the first chapter, through the most important examples, the previous theories are shown as well as the experiences connected to the relation between theatre and masses in Italy (Fascist Masses Theatre, and People Theater of Humanitarian Society of Milan) and in the rest of Europe (Germany, France, USSR and Great Britain) from the 19th century to the first half of the 20th century with reference to the theatre festival too. The experience promoted by PCI is a further proposal of masses involvement and, even if it shows some relations to some previous examples, it looks as a separate phenomenon. In the second chapter, starting from the analysis of some play works by Marcello Sartarelli, all the aspects related to the PCI Mass Theatre are considered: the presence of hundred of no professional actors (farmers, workers, students...); the organisation in hierarchic-pyramidal framework; the training courses for directors, stage designers and actors; the topics related to the Resistance Movement, the factories occupation, and more generally the people struggles against the powers abuses; the correspondence between the actors and the audience background and the events shown; the rehearsal in no conventional places; the presence of the speaker who supplies a link to the different scenes; the use of transparencies to back-project card silhouettes. The Mass Theatre is not only the play but it sums all the elements composing it; it's also a way of experimentation in theatre that works in opposition to the bourgeois theatre conventions, anticipating of more than a decade some well known experiences of research, originated in Italy out of the official circuit in the middle of the 60s. The end of the Mass Theatre is partially related to the decision of 1951 Forlì Meeting; organized to take stock of the PCI theatre experience, it ends to see its deficiencies more than its qualities, underestimating the innovative stimulus of its proposal. In the last chapter the Mass Theatre is analysed in relation to the masses involvement and to the specific directors' choices with reference to Sartarelli works and Leonesi ones too. Finally its points of contact with the neorealist cinema are considered, as this film movement is a very different model from the Hollywood proposals of the same time.
2014
TEATRO DI MASSA; PCI; Teatro politico
La ricerca “Il Teatro di massa: un'esperienza di spettacolo politico nell'Italia del secondo dopoguerra” si basa sull'analisi del Teatro di massa creato dal Partito Comunista italiano tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta. Nato come strumento di propaganda politica durante la campagna elettorale del 1948 si evolve in un arco di tempo assai breve, dal 1949 al 1951, e si conclude nel 1952. Viene inaugurato dal regista Marcello Sartarelli con lo spettacolo '48; che debutta a Budapest nel 1949 in occasione del Festival della Gioventù. In Italia il Teatro di massa trova terreno fertile in particolare a Modena e a Bologna, dove sono rispettivamente rappresentati Un popolo in lotta e Sulla via della libertà (diretti da Marcello Sartarelli), considerati un modello per gli spettacoli seguenti, tra cui: Domani è gioventù, Stanotte non dorme il cortile, Il grano cresce sulla palude (diretti da Marcello Sartarelli), Le ragazze d'Italia hanno vent'anni e Terra d'Emilia (diretti da Luciano Leonesi). All'interno della presente ricerca lo studio del Teatro di massa è articolato in tre parti che riguardano: le esperienze simili antecedenti, l'analisi dello specifico progetto teatrale del PCI e l'interpretazione di tale fenomeno. Nel primo capitolo vengono messe in luce, attraverso gli esempi più significativi, le precedenti teorie ed esperienze relative al rapporto tra teatro e masse popolari, in Italia (Teatro di masse fascista e Teatro del Popolo della Società Umanitaria di Milano) e nel resto dell'Europa (Germania, Francia, Unione Sovietica e Gran Bretagna) tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, con un riferimento anche ai Festival teatrali. L'esperienza promossa dal PCI costituisce un'ulteriore proposta di coinvolgimento delle masse popolari e, pur presentando dei punti di contatto con alcuni degli esempi precedenti, si configura come fenomeno a sé. Nel secondo capitolo, a partire dall'analisi dei testi teatrali scritti da Marcello Sartarelli, vengono esaminati tutti gli aspetti correlati al Teatro di massa del PCI: la presenza di centinaia e centinaia di attori non professionisti (braccianti, operai, studenti ecc.); l'organizzazione in complessi a struttura gerarchico-piramidale; i corsi di formazione per registi, scenografi e attori; le tematiche inerenti la Resistenza, l'occupazione delle fabbriche e, più in generale, la lotta del popolo contro i soprusi dei potenti; la corrispondenza tra il vissuto degli attori e degli spettatori e le vicende rappresentate; le prove in spazi non convenzionali; la presenza dello speaker che ha la funzione di raccordo tra le diverse scene; l'utilizzo dei trasparenti per le retroproiezioni di sagome ritagliate su cartone. Il Teatro di massa non è solo lo spettacolo rappresentato ma è la somma di tutti gli elementi che lo compongono; è anche una forma di sperimentazione teatrale che opera in opposizione alle convenzioni del Teatro borghese anticipando di oltre un decennio più note esperienze di ricerca, nate in Italia intorno alla metà degli anni Sessanta al di fuori dei circuiti ufficiali. La conclusione del Teatro di massa è in parte legata alle decisioni del Convegno di Forlì del 1951; organizzato con l'intento di fare un bilancio sull'esperienza teatrale del PCI, esso finisce per coglierne più i difetti che i pregi, sottovalutando la spinta innovativa della proposta. Nell'ultimo capitolo il Teatro di massa viene approfondito in rapporto al coinvolgimento delle masse popolari e alla specificità delle scelte registiche, con riferimento, oltre che al lavoro di Sartarelli, anche a quello di Luciano Leonesi. Vengono esaminati infine i punti di contatto con il cinema neorealista, modello ben distante dalle proposte cinematografiche hollywoodiane degli stessi anni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/703759
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact