La presente ricerca contribuisce alla conoscenza delle strategie educative che gli educatori impiegano per promuovere la socializzazione tra pari al nido d’infanzia. Attraverso la raccolta di descrizioni di episodi la ricerca presenta: le strategie educative utilizzate, le riflessioni inerenti queste strategie e le culture dell’infanzia che ispirano l’agire educativo. Oltre a questi primi obiettivi di carattere ricognitivo, la ricerca persegue obiettivi di carattere trasformativo (Mortari, 2009), aiutando gli educatori a riflettere (Schön, 1993) sulle pratiche che mettono in atto e sulle intenzionalità che muovono il loro agire. La domanda di ricerca che ha guidato il progetto è stata: come l’educatore di nido promuove quotidianamente le dinamiche relazionali tra pari? I dati sono stati raccolti in dodici nidi d’infanzia e un micronido: undici situati nella provincia di Reggio Emilia, uno nella provincia di Modena e uno nella città di Milano. I servizi sono gestiti sia da Amministrazioni comunali, che da una Cooperativa sociale, che da privati. Sono state coinvolte venutnoed ucatrici (tutte donne): otto educatrici per la Cooperativa Sociale, dodici per l’Azienda Speciale e un’educatrice di nido privato. La raccolta dati è stata strutturata in due fasi: nella prima, è stata proposta una prima intervista non direttiva (Bichi, 2007) con scopo esplorativo; nella seconda fase, sono state coinvolte undici educatrici a cui è stata proposta una seconda intervista semi-strutturata (Bichi, 2007) al fine di approfondire quei focus che dall’analisi della letteratura e dell’analisi delle prime interviste sono risultati essere i più significativi (Mortari, 2007). Ad ognuna delle partecipanti sono state proposte due interviste: una prima di approfondimento e una seconda di restituzione. L’analisi dei dati è avvenuta in due step: il primo step si ispira al concetto di fusione di orizzonti (Gadamer, 2010); per il secondo step, invce è stato usato il metodo fenomenologico-eidetico di Moustakas (1994). I coding system prodotti grazie all’analisi dei dati sono stati tre: uno costruito sull’analisi dei dati della prima intervista, e due costruiti sull’analisi dei dati della seconda. Prime interviste: il profilo essenziale emerso è rappresentato dalla macro-categoria Creare un’atmosfera serena in sezione. Seconde interviste: questa seconda intervista è stata costruita a partire da questo core meaning e da una seconda categoria sempre presente all’interno del primo coding system e cioè il Promuovere l’aiuto reciproco. I profili essenziali emersi dall’analisi dele seocnde interviste sono: Rallentare e Allenarsi a ri-conoscere il bisogno dell’altro. Una lettura complessiva delle seconde interviste ha messo in luce, da una parte, una grande attenzione per il bambino emotivo (Savio, 2003) e per tutto ciò che comprende la relazione educatrice-bambino; dall’altra parte, è emersa una specifica competenza sviluppata dalle educatrici nel corso degli anni: il saper pensare “a misura”. Infine, a partire dall’idea di pedagogia come scienza empirica-eidetica-pratica (Bertolini, 1988), è stata pensata e progettata una formazione in servizio capace di porre in dialogo quanto emerso dall’analisi dei dati con le riflessioni e le proposte offerte dalla letteratura. Il percorso che è risultato da questo incontro si focalizza su tre argomenti: il curricolo implicito, la pratica riflessiva e le competenze emotive come base su cui sviluppare quelle sociali (Baumgartner, 2010; Denham, 2001).

This research deepens educational strategies that early childhood educators use to improve peer socialization at childcare center (nido d’infanzia). Through descriptions of episodes, the research presents: educational strategies, reflections about these strategies and childhood theories that inspire education. In addition to initial review objectives, the research pursues objectives of transformative character (Mortari, 2009) and then helps educators to reflect (Schön, 1993) upon the practices that enact and on the intentionality that move them. The research question that guides this project has been: how do educators promote relational dynamics between peers? The data have been collected in twelve chilcare centers and a micronido. Eleven of these childcare centers are located in the province of Reggio Emilia, one in the province of Modena and the micronido in the city of Milan. Services are managed by municipal governments, a social cooperative and a company. Twenty-one early childhood educators (all women) have been involved: eight for the social cooperative, twelve for public service corporation and one for a private childcare center. The data collection has been structured in two phases: throughout the first phase a non-directive interview (Bichi, 2007) has been proposed with exploratory purposes; in the second phase, a semi-structured interview has been proposed (Bichi, 2007) in order to enhance those focuses that, from the literature and from the analysis of the first interviews, are found to be the most extensive meaning (Mortari, 2007). Two interviews have been conducted with each participant: a first in-depth interview and a second return interview. The data analysis has been done in two steps: the first step inspired by the concept of fusion of horizons (Gadamer, 2010); for the second step it has been used Moustakas’s (1994) eidetic- phenomenological method. Data analysis has produced three different coding systems: one for the first interviews and two for the second interviews. First interviews: the essential profile emerged is represented by macro-category: Creating a good climate. Second interviews: starting from first interviews results, these second interviews have deepened two different themes: how can educators create a good climate? And how can educators encourage peer mutual aid? The two essential profiles emerged from the second coding system are Slow down and Exercising in recognising others’ needs. A comprehensive reading of the second interviews has revealed a great deal of attention to the emotional child (Savio, 2003) and anything that includes the teacher-child relationship; it has also shown that there was a specific expertise developed by educators over the years: the ability to think in situation. Finally, starting from the idea of pedagogy as a empirical-eidetic-practical science (Bertolini, 1988), it has been conceived and designed an in-service training able to link results of data analysis and suggestions offered by literature. The in-service training proposed focuses on three main themes: implicit curriculum, reflective practice and emotional skills as base on which to develop social skills (Baumgartner, 2010; Denham, 2001).

"Posso giocare anch'io? Buone pratiche per favorire la socializzazione tra pari al nido d'infanzia"

GUERRA, Elisa
2014-01-01

Abstract

This research deepens educational strategies that early childhood educators use to improve peer socialization at childcare center (nido d’infanzia). Through descriptions of episodes, the research presents: educational strategies, reflections about these strategies and childhood theories that inspire education. In addition to initial review objectives, the research pursues objectives of transformative character (Mortari, 2009) and then helps educators to reflect (Schön, 1993) upon the practices that enact and on the intentionality that move them. The research question that guides this project has been: how do educators promote relational dynamics between peers? The data have been collected in twelve chilcare centers and a micronido. Eleven of these childcare centers are located in the province of Reggio Emilia, one in the province of Modena and the micronido in the city of Milan. Services are managed by municipal governments, a social cooperative and a company. Twenty-one early childhood educators (all women) have been involved: eight for the social cooperative, twelve for public service corporation and one for a private childcare center. The data collection has been structured in two phases: throughout the first phase a non-directive interview (Bichi, 2007) has been proposed with exploratory purposes; in the second phase, a semi-structured interview has been proposed (Bichi, 2007) in order to enhance those focuses that, from the literature and from the analysis of the first interviews, are found to be the most extensive meaning (Mortari, 2007). Two interviews have been conducted with each participant: a first in-depth interview and a second return interview. The data analysis has been done in two steps: the first step inspired by the concept of fusion of horizons (Gadamer, 2010); for the second step it has been used Moustakas’s (1994) eidetic- phenomenological method. Data analysis has produced three different coding systems: one for the first interviews and two for the second interviews. First interviews: the essential profile emerged is represented by macro-category: Creating a good climate. Second interviews: starting from first interviews results, these second interviews have deepened two different themes: how can educators create a good climate? And how can educators encourage peer mutual aid? The two essential profiles emerged from the second coding system are Slow down and Exercising in recognising others’ needs. A comprehensive reading of the second interviews has revealed a great deal of attention to the emotional child (Savio, 2003) and anything that includes the teacher-child relationship; it has also shown that there was a specific expertise developed by educators over the years: the ability to think in situation. Finally, starting from the idea of pedagogy as a empirical-eidetic-practical science (Bertolini, 1988), it has been conceived and designed an in-service training able to link results of data analysis and suggestions offered by literature. The in-service training proposed focuses on three main themes: implicit curriculum, reflective practice and emotional skills as base on which to develop social skills (Baumgartner, 2010; Denham, 2001).
2014
"socializzazione tra pari"; "competenze socio-emotive"; "nido d'infanzia"
La presente ricerca contribuisce alla conoscenza delle strategie educative che gli educatori impiegano per promuovere la socializzazione tra pari al nido d’infanzia. Attraverso la raccolta di descrizioni di episodi la ricerca presenta: le strategie educative utilizzate, le riflessioni inerenti queste strategie e le culture dell’infanzia che ispirano l’agire educativo. Oltre a questi primi obiettivi di carattere ricognitivo, la ricerca persegue obiettivi di carattere trasformativo (Mortari, 2009), aiutando gli educatori a riflettere (Schön, 1993) sulle pratiche che mettono in atto e sulle intenzionalità che muovono il loro agire. La domanda di ricerca che ha guidato il progetto è stata: come l’educatore di nido promuove quotidianamente le dinamiche relazionali tra pari? I dati sono stati raccolti in dodici nidi d’infanzia e un micronido: undici situati nella provincia di Reggio Emilia, uno nella provincia di Modena e uno nella città di Milano. I servizi sono gestiti sia da Amministrazioni comunali, che da una Cooperativa sociale, che da privati. Sono state coinvolte venutnoed ucatrici (tutte donne): otto educatrici per la Cooperativa Sociale, dodici per l’Azienda Speciale e un’educatrice di nido privato. La raccolta dati è stata strutturata in due fasi: nella prima, è stata proposta una prima intervista non direttiva (Bichi, 2007) con scopo esplorativo; nella seconda fase, sono state coinvolte undici educatrici a cui è stata proposta una seconda intervista semi-strutturata (Bichi, 2007) al fine di approfondire quei focus che dall’analisi della letteratura e dell’analisi delle prime interviste sono risultati essere i più significativi (Mortari, 2007). Ad ognuna delle partecipanti sono state proposte due interviste: una prima di approfondimento e una seconda di restituzione. L’analisi dei dati è avvenuta in due step: il primo step si ispira al concetto di fusione di orizzonti (Gadamer, 2010); per il secondo step, invce è stato usato il metodo fenomenologico-eidetico di Moustakas (1994). I coding system prodotti grazie all’analisi dei dati sono stati tre: uno costruito sull’analisi dei dati della prima intervista, e due costruiti sull’analisi dei dati della seconda. Prime interviste: il profilo essenziale emerso è rappresentato dalla macro-categoria Creare un’atmosfera serena in sezione. Seconde interviste: questa seconda intervista è stata costruita a partire da questo core meaning e da una seconda categoria sempre presente all’interno del primo coding system e cioè il Promuovere l’aiuto reciproco. I profili essenziali emersi dall’analisi dele seocnde interviste sono: Rallentare e Allenarsi a ri-conoscere il bisogno dell’altro. Una lettura complessiva delle seconde interviste ha messo in luce, da una parte, una grande attenzione per il bambino emotivo (Savio, 2003) e per tutto ciò che comprende la relazione educatrice-bambino; dall’altra parte, è emersa una specifica competenza sviluppata dalle educatrici nel corso degli anni: il saper pensare “a misura”. Infine, a partire dall’idea di pedagogia come scienza empirica-eidetica-pratica (Bertolini, 1988), è stata pensata e progettata una formazione in servizio capace di porre in dialogo quanto emerso dall’analisi dei dati con le riflessioni e le proposte offerte dalla letteratura. Il percorso che è risultato da questo incontro si focalizza su tre argomenti: il curricolo implicito, la pratica riflessiva e le competenze emotive come base su cui sviluppare quelle sociali (Baumgartner, 2010; Denham, 2001).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Guerra Elisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 915.05 kB
Formato Adobe PDF
915.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/703160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact