In questo lavoro è stata svolta un indagine riguardante antropometria e composizione corporea su 141 atleti (43 giocatrici di Pallamano, 60 giocatori di Basket e 38 di Rugby) cercando di introdurre le moderne tecniche di indagine. Ecco quindi che per l’indagine antropometrica abbiamo affiancato all’antropometria manuale le tecniche di antropometria 3D di ultima generazione utilizzando un BodySCAN di Breuckmann GmbH (con tecnologia a luce bianca). Mentre per la composizione corporea è stato utilizzata la DXA, strumento conosciuto in ambito clinico ma ancora poco impiegato nel mondo sportivo. Sono quindi presentati tre differenti lavori ai quali ho partecipato, i primi due già pubblicati (Milanese et al, Anthropometry and body composition of female Handball players according to competitive level or the playing position. Journal of Sport Science, (2011)) e (Milanese et al, Effect of a competitive season on anthropometry and tri-compartimental body composition in female Handball players. Biology of Sport, (2012)) e del terzo vengono presentati i dati preliminari. Nel primo lavoro sono state coinvolte 43 giocatrici di Pallamano e sono stati analizzati parametri antropometrici e di composizione corporea. Il lavoro presenta una batteria di nuovi dati ricavati utilizzando per la prima volta la DXA in giocatrici di pallamano d’élite e sub-élite che disputano il campionato Italiano. L’analisi dati effettuata per livello competitivo (élite e sub-élite) e per posizioni di gioco (Portiere, Terzino, Ala e Pivot) ci porta a dire che per poter avere composizione corporea simile alle giocatrici che calcano i campi nei campionati di maggior successo a livello Europeo e Mondiale alle atlete del campionato Italiano è richiesto un maggior numero di ore di allenamento e una maggiore intensità di allenamento. I dati riguardanti le differenze tra posizioni di gioco emersi in questo studio confermano le evidenze date da ricerche precedenti. Per il secondo lavoro sono state coinvolte 43 giocatrici di Pallamano che sono state testate in pre e post stagione per verificare gli effetti dell’attività specifica su parametri antropometrici e di composizione corporea. Solo 33 atlete hanno portato a termine l’intero protocollo per problemi di infortuni, malattie prolungate o perché durante la stagione si sono trasferite a altri club. Da questo lavoro emergono importanti riferimenti che dovrebbero servire per l’ottimizzazione dei programmi d’allenamento durante la stagione agonistica da parte di allenatori e tecnici delle squadre di Pallamano. Il terzo lavoro ha visto coinvolto 45 giocatori di Basket e 27 di Rugby. I dati di questo lavoro sono stati analizzati in maniera preliminare ma la rilevanza di questa ricerca è data dall’introduzione nel protocollo di lavoro dello scanner tridimensionale per la rilevazione dei parametri antropometrici oltre che dal fatto che gli atleti sono stati testati in 4 diversi momenti (off-season, agosto; pre-season, settembre; mid-season, febbraio e end-season, maggio) e quindi è possibile un analisi più dettagliata delle varie fasi della stagione agonistica sia con un analisi dell’intero campione che nei due sport distinti.

Anthropometry and body composition were investigated in 141 athletes (43 female handball players, 60 male basketball players and 38 male Rugby players) trying to introduce modern techniques of research. Linear anthropometry was placed side dy side with 3d anthropometry performed using a body scanner (Breuckmann GmbH). Moreover the regional and total body compositions were assessed by means of dual-energy X-ray absorptiometry (DXA). In this work we present data about three different paper: The first, Milanese et al, Anthropometry and body composition of female Handball players according to competitive level or the playing position. Journal of Sport Science, (2011), the second, Milanese et al, Effect of a competitive season on anthropometry and tri-compartimental body composition in female Handball players. Biology of Sport, (2012) and the third unpublished. Anthropometry and body composition were investigated in 43 female handball players from the Italian championships. The study presented new normative physical data on elite and sub-elite female handballers playing in Italian championships using DXA analysis for the first time. The comparison between competitive levels (elite vs. sub-elite) as well as with players in other championships strongly suggest that players in Italian championships need a higher amount and intensity of training to achieve a physique and body composition similar to those of more successful national teams. Furthermore, this study confirms and expands on previous data about anthropometric differences between playing positions in handball. Forty-three Caucasian female handball players were recruited for this study. Linear anthropometry, skinfold measurement, and dual-energy X-ray absorptiometry (DXA) were used to investigate body dimensions and composition (fat mass, lean mass, mineral mass) over an 8-month competitive season. Ten participants were excluded from the final analysis because of long-lasting injury, moving to another team, or illness; therefore, a complete set of repeated measurements (preseason and postseason) was available for 33 players (23 elite, 10 non-elite). The results of this investigation could serve as an important tool in the de¬velopment of guidelines optimizing in-season training programmes for team handball 45 Basketball players and 27 di Rugby players was enrolled in these study. In these study we introduce the use of 3D body scanner to perform anthropometry measurement. A complete dataset (off-season, pre-season, mid-season and end-season ) was available. Preliminary statistical analysis was available for the entire group and subdividing the athletes according the sports

TECNICHE DI IMAGING PER L'ANALISI E IL MONITORAGGIO DI PARAMETRI ANTROPOMETRICI E DI COMPOSIZONE CORPOREA IN ATLETI DI ALTO LIVELLO

PISCITELLI, Francesco
2014-01-01

Abstract

Anthropometry and body composition were investigated in 141 athletes (43 female handball players, 60 male basketball players and 38 male Rugby players) trying to introduce modern techniques of research. Linear anthropometry was placed side dy side with 3d anthropometry performed using a body scanner (Breuckmann GmbH). Moreover the regional and total body compositions were assessed by means of dual-energy X-ray absorptiometry (DXA). In this work we present data about three different paper: The first, Milanese et al, Anthropometry and body composition of female Handball players according to competitive level or the playing position. Journal of Sport Science, (2011), the second, Milanese et al, Effect of a competitive season on anthropometry and tri-compartimental body composition in female Handball players. Biology of Sport, (2012) and the third unpublished. Anthropometry and body composition were investigated in 43 female handball players from the Italian championships. The study presented new normative physical data on elite and sub-elite female handballers playing in Italian championships using DXA analysis for the first time. The comparison between competitive levels (elite vs. sub-elite) as well as with players in other championships strongly suggest that players in Italian championships need a higher amount and intensity of training to achieve a physique and body composition similar to those of more successful national teams. Furthermore, this study confirms and expands on previous data about anthropometric differences between playing positions in handball. Forty-three Caucasian female handball players were recruited for this study. Linear anthropometry, skinfold measurement, and dual-energy X-ray absorptiometry (DXA) were used to investigate body dimensions and composition (fat mass, lean mass, mineral mass) over an 8-month competitive season. Ten participants were excluded from the final analysis because of long-lasting injury, moving to another team, or illness; therefore, a complete set of repeated measurements (preseason and postseason) was available for 33 players (23 elite, 10 non-elite). The results of this investigation could serve as an important tool in the de¬velopment of guidelines optimizing in-season training programmes for team handball 45 Basketball players and 27 di Rugby players was enrolled in these study. In these study we introduce the use of 3D body scanner to perform anthropometry measurement. A complete dataset (off-season, pre-season, mid-season and end-season ) was available. Preliminary statistical analysis was available for the entire group and subdividing the athletes according the sports
2014
antropometria; body composition; Atleti di elite
In questo lavoro è stata svolta un indagine riguardante antropometria e composizione corporea su 141 atleti (43 giocatrici di Pallamano, 60 giocatori di Basket e 38 di Rugby) cercando di introdurre le moderne tecniche di indagine. Ecco quindi che per l’indagine antropometrica abbiamo affiancato all’antropometria manuale le tecniche di antropometria 3D di ultima generazione utilizzando un BodySCAN di Breuckmann GmbH (con tecnologia a luce bianca). Mentre per la composizione corporea è stato utilizzata la DXA, strumento conosciuto in ambito clinico ma ancora poco impiegato nel mondo sportivo. Sono quindi presentati tre differenti lavori ai quali ho partecipato, i primi due già pubblicati (Milanese et al, Anthropometry and body composition of female Handball players according to competitive level or the playing position. Journal of Sport Science, (2011)) e (Milanese et al, Effect of a competitive season on anthropometry and tri-compartimental body composition in female Handball players. Biology of Sport, (2012)) e del terzo vengono presentati i dati preliminari. Nel primo lavoro sono state coinvolte 43 giocatrici di Pallamano e sono stati analizzati parametri antropometrici e di composizione corporea. Il lavoro presenta una batteria di nuovi dati ricavati utilizzando per la prima volta la DXA in giocatrici di pallamano d’élite e sub-élite che disputano il campionato Italiano. L’analisi dati effettuata per livello competitivo (élite e sub-élite) e per posizioni di gioco (Portiere, Terzino, Ala e Pivot) ci porta a dire che per poter avere composizione corporea simile alle giocatrici che calcano i campi nei campionati di maggior successo a livello Europeo e Mondiale alle atlete del campionato Italiano è richiesto un maggior numero di ore di allenamento e una maggiore intensità di allenamento. I dati riguardanti le differenze tra posizioni di gioco emersi in questo studio confermano le evidenze date da ricerche precedenti. Per il secondo lavoro sono state coinvolte 43 giocatrici di Pallamano che sono state testate in pre e post stagione per verificare gli effetti dell’attività specifica su parametri antropometrici e di composizione corporea. Solo 33 atlete hanno portato a termine l’intero protocollo per problemi di infortuni, malattie prolungate o perché durante la stagione si sono trasferite a altri club. Da questo lavoro emergono importanti riferimenti che dovrebbero servire per l’ottimizzazione dei programmi d’allenamento durante la stagione agonistica da parte di allenatori e tecnici delle squadre di Pallamano. Il terzo lavoro ha visto coinvolto 45 giocatori di Basket e 27 di Rugby. I dati di questo lavoro sono stati analizzati in maniera preliminare ma la rilevanza di questa ricerca è data dall’introduzione nel protocollo di lavoro dello scanner tridimensionale per la rilevazione dei parametri antropometrici oltre che dal fatto che gli atleti sono stati testati in 4 diversi momenti (off-season, agosto; pre-season, settembre; mid-season, febbraio e end-season, maggio) e quindi è possibile un analisi più dettagliata delle varie fasi della stagione agonistica sia con un analisi dell’intero campione che nei due sport distinti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Piscitelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/692559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact