Il contributo è dedicato all'interpretazione dell'art. 18 dello Statuto dopo la riforma della l. 92/12 (cd riforma Monti-Fornero). La chiave di lettura dell'articolo riscritto nel 2012 è quella del diritto del lavoro orientato alla valorizzazione del genere. A partire dalle datate ipotesi di licenziamento vietato a causa di maternità, l'A. si concentra sull'evoluzione del trattamento del licenziamento nullo "in quanto discriminatorio" anche con il supporto della diritto dell'Unione europea.
Titolo: | Genere e licenziamento discriminatorio dopo la riforma dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il contributo è dedicato all'interpretazione dell'art. 18 dello Statuto dopo la riforma della l. 92/12 (cd riforma Monti-Fornero). La chiave di lettura dell'articolo riscritto nel 2012 è quella del diritto del lavoro orientato alla valorizzazione del genere. A partire dalle datate ipotesi di licenziamento vietato a causa di maternità, l'A. si concentra sull'evoluzione del trattamento del licenziamento nullo "in quanto discriminatorio" anche con il supporto della diritto dell'Unione europea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/690359 |
ISBN: | 9788813340926 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.