Il repertorio di documenti inediti della famiglia Gonzaga dedicato alla corrispondenza tra Mantova e Venezia. Il volume presenta l'attività collezionistica del duca Guglielmo Gonzaga attraverso una quantità vastissima di materiali. Vengono esaminati ben novecento documenti relativi alla storia del collezionismo che fanno luce sull'immenso mosaico dei rapporti con Venezia nella seconda metà del Cinquecento. Il libro dimostra, così, che Guglielmo Gonzaga fu il terzo grande collezionista della famiglia dopo Isabella d'Este e Federico II, determinando il passaggio delle collezioni da un mondo cortigiano e padano a una vetrina internazionale e più accreditata.
Titolo: | Le Collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Venezia e Mantova (1563-1587) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | Il repertorio di documenti inediti della famiglia Gonzaga dedicato alla corrispondenza tra Mantova e Venezia. Il volume presenta l'attività collezionistica del duca Guglielmo Gonzaga attraverso una quantità vastissima di materiali. Vengono esaminati ben novecento documenti relativi alla storia del collezionismo che fanno luce sull'immenso mosaico dei rapporti con Venezia nella seconda metà del Cinquecento. Il libro dimostra, così, che Guglielmo Gonzaga fu il terzo grande collezionista della famiglia dopo Isabella d'Este e Federico II, determinando il passaggio delle collezioni da un mondo cortigiano e padano a una vetrina internazionale e più accreditata. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/684963 | |
ISBN: | 8882154106 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |