Sull'esempio di Max Nordau il saggio analizza la fortuna di Heine presso gli intellettuali di origine ebraica tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento costretti a venire a patti con il fallimento dell'ideale della "simbiosi ebraico-tedesco"
Max Nordau e Heinrich Heine. Contraddizioni di un incontro
PELLONI, Gabriella
2007-01-01
Abstract
Sull'esempio di Max Nordau il saggio analizza la fortuna di Heine presso gli intellettuali di origine ebraica tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento costretti a venire a patti con il fallimento dell'ideale della "simbiosi ebraico-tedesco"File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.