Dopo una ricognizione sul significato delle competenze interculturali, il contributo illustra l'iter di ricerca nel settore scolastico-educativo (campione, strumenti, azioni di ricerca e dati raccolti) nell'ambito di un progetto più ampio del Centro Studi Interculturali dell'Università di Verona volto ad elaborare un modello teorico di competenze interculturali con implicazioni nei profili pratico-operativo, metodologico e della formazione in azienda, nella sanità, nel campo giuridico e della mediazione, nonché scolastico.
Titolo: | Analisi dei risultati: settore educativo-scolastico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Dopo una ricognizione sul significato delle competenze interculturali, il contributo illustra l'iter di ricerca nel settore scolastico-educativo (campione, strumenti, azioni di ricerca e dati raccolti) nell'ambito di un progetto più ampio del Centro Studi Interculturali dell'Università di Verona volto ad elaborare un modello teorico di competenze interculturali con implicazioni nei profili pratico-operativo, metodologico e della formazione in azienda, nella sanità, nel campo giuridico e della mediazione, nonché scolastico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/670559 |
ISBN: | 9788820450748 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.