Con questo contributo si esaminano per la prima volta tutti i lavori di Martucci dedicati al violoncello, uno strumento che affascinò il maestro di Capua già in giovane età.Inoltre l'autrice del saggio si propone qui di sfatare uno dei luoghi comuni relativi alle valutazioni delle creazioni martucciane, cioè il fatto che la personalità di Martucci emerga specialmente nei pezzi brevi e che non riesca invece a convincere nei brani di ampio respiro. Alla luce delle analisi proposte tale giudizio si ribalta totalmente perché è proprio la sonata per violoncello op,52, struttura complessa, ad essere la più riuscita e convincente degli altri pezzi.
Titolo: | Giuseppe Martucci e il Violoncello | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Con questo contributo si esaminano per la prima volta tutti i lavori di Martucci dedicati al violoncello, uno strumento che affascinò il maestro di Capua già in giovane età.Inoltre l'autrice del saggio si propone qui di sfatare uno dei luoghi comuni relativi alle valutazioni delle creazioni martucciane, cioè il fatto che la personalità di Martucci emerga specialmente nei pezzi brevi e che non riesca invece a convincere nei brani di ampio respiro. Alla luce delle analisi proposte tale giudizio si ribalta totalmente perché è proprio la sonata per violoncello op,52, struttura complessa, ad essere la più riuscita e convincente degli altri pezzi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/665196 | |
ISBN: | 9788895341460 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |