La pedagogia è un sapere prassico poiché ha il compito di orientare l'azione educativa. Ciò non significa che debba generare sistemi di regole definiti e definitivi. La ricerca educativa é ricerca esperienzale-trasformativa che va sul campo per verificare le teorie e introdurvi cambiamenti migliorativi. Anche i pratici quando assumono la problematicitá e complessitá della situazione educativa abitano la dimensione della ricerca. Per loro, l'essere in ricerca diventa un habitus che consente di sostare nell'incertezza che ogni processo di formazione ed apprendimento implica. Essere in ricerca é una postura che abbraccia l'intera esistenza di colui che puó definirsi, quale che sia il ruolo, l'ordine del sistema di istruzione in cui é inserito, la professione svolta, un ricercatore.
Pedagogia: "Essere in ricerca"
DUSI, Paola
2013-01-01
Abstract
La pedagogia è un sapere prassico poiché ha il compito di orientare l'azione educativa. Ciò non significa che debba generare sistemi di regole definiti e definitivi. La ricerca educativa é ricerca esperienzale-trasformativa che va sul campo per verificare le teorie e introdurvi cambiamenti migliorativi. Anche i pratici quando assumono la problematicitá e complessitá della situazione educativa abitano la dimensione della ricerca. Per loro, l'essere in ricerca diventa un habitus che consente di sostare nell'incertezza che ogni processo di formazione ed apprendimento implica. Essere in ricerca é una postura che abbraccia l'intera esistenza di colui che puó definirsi, quale che sia il ruolo, l'ordine del sistema di istruzione in cui é inserito, la professione svolta, un ricercatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.