La qualifica dei "soggetti" dei contratti pubblici agli effetti penali ed i rapporti sistematici con il Codice degli appalti; Il criterio nominalistico fomale; Il criterio sostanzialistico; Il criterio oggettivo del tipo di disciplina dell'attività svolta; I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione; Abuso d'ufficio; Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione; Concussione e corruzione; Rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio; I delitti contro la fede pubblica; Le principali falsità in atti pubblici; Le falsità in documenti informatici; I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione; I delitti di turbata libertà degli incanti e dei procedimenti di scelta del contraente; I delitti di inadempimento e frode nelle pubbliche forniture; Gli altri delitti contro l'ordine pubblico e l'economia pubblica; Il nesso fra associazione di tipo mafioso, controllo degli appalti pubblici e riciclaggio; L'illecita concorrenza con minaccia o violenza; Cenni alla responsabilità degli enti per i reati in materia di appalti pubblici; La rilevanza sovranazionale della materia e le nuove competenze penali dell'Unione europea.
IL DIRITTO PENALE DEGLI APPALTI PUBBLICI: PROFILI SISTEMATICI
PICOTTI, Lorenzo
2012-01-01
Abstract
La qualifica dei "soggetti" dei contratti pubblici agli effetti penali ed i rapporti sistematici con il Codice degli appalti; Il criterio nominalistico fomale; Il criterio sostanzialistico; Il criterio oggettivo del tipo di disciplina dell'attività svolta; I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione; Abuso d'ufficio; Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione; Concussione e corruzione; Rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio; I delitti contro la fede pubblica; Le principali falsità in atti pubblici; Le falsità in documenti informatici; I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione; I delitti di turbata libertà degli incanti e dei procedimenti di scelta del contraente; I delitti di inadempimento e frode nelle pubbliche forniture; Gli altri delitti contro l'ordine pubblico e l'economia pubblica; Il nesso fra associazione di tipo mafioso, controllo degli appalti pubblici e riciclaggio; L'illecita concorrenza con minaccia o violenza; Cenni alla responsabilità degli enti per i reati in materia di appalti pubblici; La rilevanza sovranazionale della materia e le nuove competenze penali dell'Unione europea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.