Si propone un'analisi intermediale del ciclo "Kreisleriana" di E.T.A. Hoffmann, mettendo in particolare rilievo l'affinità formale che sussiste fra la musica che Kreisler esegue, le "Variazioni Goldberg", e il principio della variazione come strutturazione musico-letteraria dell'opera.
Titolo: | Johannes Kreisler: modulazioni fra letteratura e musica. Un'analisi intermediale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Si propone un'analisi intermediale del ciclo "Kreisleriana" di E.T.A. Hoffmann, mettendo in particolare rilievo l'affinità formale che sussiste fra la musica che Kreisler esegue, le "Variazioni Goldberg", e il principio della variazione come strutturazione musico-letteraria dell'opera. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/653185 |
ISBN: | 9788866421351 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.