Il saggio muove da un rapido confronto con quelle posizioni teoriche contemporanee che, sulla base dei risultati delle neuroscienze, ripropongono la questione del radicamento antropologico del diritto e della giustizia. Constatati i limiti di un approccio riduzionistico, il tema è affrontato da una diversa angolazione. Viene proposta una rilettura della trattazione del problema della giustizia nella Repubblica e viene tracciato un parallelismo con la dialettica della soggettività sviluppata nella Fenomenologia. Ciò consente di evidenziare, in sede conclusiva, una base di dialogo con alcune prospettive teoriche aperte dalla ricerca neuroscientifica.
Sulle radici antropologiche della giustizia. Spunti per un dialogo fra neuroscienze e filosofia del diritto.
FUSELLI, Stefano
2013-01-01
Abstract
Il saggio muove da un rapido confronto con quelle posizioni teoriche contemporanee che, sulla base dei risultati delle neuroscienze, ripropongono la questione del radicamento antropologico del diritto e della giustizia. Constatati i limiti di un approccio riduzionistico, il tema è affrontato da una diversa angolazione. Viene proposta una rilettura della trattazione del problema della giustizia nella Repubblica e viene tracciato un parallelismo con la dialettica della soggettività sviluppata nella Fenomenologia. Ciò consente di evidenziare, in sede conclusiva, una base di dialogo con alcune prospettive teoriche aperte dalla ricerca neuroscientifica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.