Il contributo sviluppa una riflessione sulle strategie metodologiche più opportune per studiare le pratiche di beneficium ascritte dagli autori alla sfera dell’amicitia. In particolare, lo studio investiga alcuni aspetti del rapporto fra teorie e pratiche antiche dell’amicitia, riflette sull’utilità di un approccio pragmatico, capace di evidenziare la dinamica dell’interazione nelle relazioni improntate al beneficium, ai fini di un avvicinamento a una prospettiva ‘emica’ romana. Propone infine alcune analisi di caso tratte dagli exempla di Valerio Massimo.

Dono e amicizia, Sezione I: Doni fra 'amici' a Roma: appunti per una dinamica dell'interazione

RACCANELLI, Renata
2014-01-01

Abstract

Il contributo sviluppa una riflessione sulle strategie metodologiche più opportune per studiare le pratiche di beneficium ascritte dagli autori alla sfera dell’amicitia. In particolare, lo studio investiga alcuni aspetti del rapporto fra teorie e pratiche antiche dell’amicitia, riflette sull’utilità di un approccio pragmatico, capace di evidenziare la dinamica dell’interazione nelle relazioni improntate al beneficium, ai fini di un avvicinamento a una prospettiva ‘emica’ romana. Propone infine alcune analisi di caso tratte dagli exempla di Valerio Massimo.
2014
9788815253934
dinamica dell'interazione; esemplarità; teorie dell' 'amicitia'; pratiche dell' 'amicitia'
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/633154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact