Il contributo sviluppa una riflessione sulle strategie metodologiche più opportune per studiare le pratiche di beneficium ascritte dagli autori alla sfera dell’amicitia. In particolare, lo studio investiga alcuni aspetti del rapporto fra teorie e pratiche antiche dell’amicitia, riflette sull’utilità di un approccio pragmatico, capace di evidenziare la dinamica dell’interazione nelle relazioni improntate al beneficium, ai fini di un avvicinamento a una prospettiva ‘emica’ romana. Propone infine alcune analisi di caso tratte dagli exempla di Valerio Massimo.
Dono e amicizia, Sezione I: Doni fra 'amici' a Roma: appunti per una dinamica dell'interazione
RACCANELLI, Renata
2014-01-01
Abstract
Il contributo sviluppa una riflessione sulle strategie metodologiche più opportune per studiare le pratiche di beneficium ascritte dagli autori alla sfera dell’amicitia. In particolare, lo studio investiga alcuni aspetti del rapporto fra teorie e pratiche antiche dell’amicitia, riflette sull’utilità di un approccio pragmatico, capace di evidenziare la dinamica dell’interazione nelle relazioni improntate al beneficium, ai fini di un avvicinamento a una prospettiva ‘emica’ romana. Propone infine alcune analisi di caso tratte dagli exempla di Valerio Massimo.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											con i romani fino pag.214 con bibliografia.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										31.77 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								31.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



