Il glucosio costituisce un substrato energetico fondamentale per molti tessuti, ma in modo particolare per quelli che ricoprono ruoli vitali per l’organismo e che, in quanto tali, devono poter funzionare ininterrottamente. La rilevanza del ruolo e i limiti di disponibilità spiegano perché esista una gerarchia nell’utilizzo di questo substrato. La glicemia è soggetta ad un fine controllo omeostatico multifattoriale a feed-back, integrato a livelli superiori e realizzato attraverso l'azione di numerosi ormoni. Oltre all'insulina, vari farmaci che intervengono su questi meccanismi, stimolando la secrezione insulinica, aumentando la sensibilità all'insulina dei tessuti periferici o modulando l'assorbimento intestinale del glucosio, vengono utilizzati nelle terapia del diabete
Titolo: | Il controllo farmacologico del metabolismo glucidico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il glucosio costituisce un substrato energetico fondamentale per molti tessuti, ma in modo particolare per quelli che ricoprono ruoli vitali per l’organismo e che, in quanto tali, devono poter funzionare ininterrottamente. La rilevanza del ruolo e i limiti di disponibilità spiegano perché esista una gerarchia nell’utilizzo di questo substrato. La glicemia è soggetta ad un fine controllo omeostatico multifattoriale a feed-back, integrato a livelli superiori e realizzato attraverso l'azione di numerosi ormoni. Oltre all'insulina, vari farmaci che intervengono su questi meccanismi, stimolando la secrezione insulinica, aumentando la sensibilità all'insulina dei tessuti periferici o modulando l'assorbimento intestinale del glucosio, vengono utilizzati nelle terapia del diabete |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/627305 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |