Il contributo contiene un approfondimento del modello regolativo del tema della conciliazione vita - lavoro. Il modello denominato "Work life balance multilevel regulation model" è analizzato a partire da due esperienze regionali di contesto molto diverse, quella Pugliese e quella Trentina. In chiusura, si approfondiscono le dinamiche che incidono sui concreti sviluppi della progettazione in materia di work life balance a partire dai risultati di un'esperienza concreta come quella del Comune di Merano.
Titolo: | Pari opportunità e patti sociali di genere: esperienze a confronto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il contributo contiene un approfondimento del modello regolativo del tema della conciliazione vita - lavoro. Il modello denominato "Work life balance multilevel regulation model" è analizzato a partire da due esperienze regionali di contesto molto diverse, quella Pugliese e quella Trentina. In chiusura, si approfondiscono le dinamiche che incidono sui concreti sviluppi della progettazione in materia di work life balance a partire dai risultati di un'esperienza concreta come quella del Comune di Merano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/625955 | |
ISBN: | 9788866112914 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.