Gli operatori che si occupano della cura e dell'assistenza mostrano un interesse crescente per il tema dell'umanizzazione nei contesti socio-sanitari. Allo stesso tempo, gli psicologi sociali si interrogano sui processi coinvolti nell'attribuzione di umanità all'altro. La deumanizzazione è una forma di discriminazione, che può avvenire anche inconsapevolmente, nei confronti di membri di gruppi stigmatizzati, ma anche, più in generale, nei confronti dei pazienti. E' quindi importante conoscere e riflettere sul tema della deumanizzazione, soprattutto per le professioni orientate alla cura. Lo scopo di questo capitolo è di presentare i risultati più significativi ottenuti in psicologia sociale sul tema della discriminazione e di analizzare le loro conseguenze. Nel capitolo saranno sintetizzati i risultati delle ricerche relative al rapporto tra pregiudizio e comportamenti di aiuto, con particolare attenzione alla discriminazione di tipo inconsapevole. Saranno poi analizzate le teorie e gli studi empirici sulla deumanizzazione, anche nei contesti di aiuto. Nella conclusione, saranno proposte alcune strategie di intervento, volte a ridurre la deumanizzazione del paziente.
Medicina umana: Discriminazione, deumanizzazione e aiuto
Trifiletti, Elena
2011-01-01
Abstract
Gli operatori che si occupano della cura e dell'assistenza mostrano un interesse crescente per il tema dell'umanizzazione nei contesti socio-sanitari. Allo stesso tempo, gli psicologi sociali si interrogano sui processi coinvolti nell'attribuzione di umanità all'altro. La deumanizzazione è una forma di discriminazione, che può avvenire anche inconsapevolmente, nei confronti di membri di gruppi stigmatizzati, ma anche, più in generale, nei confronti dei pazienti. E' quindi importante conoscere e riflettere sul tema della deumanizzazione, soprattutto per le professioni orientate alla cura. Lo scopo di questo capitolo è di presentare i risultati più significativi ottenuti in psicologia sociale sul tema della discriminazione e di analizzare le loro conseguenze. Nel capitolo saranno sintetizzati i risultati delle ricerche relative al rapporto tra pregiudizio e comportamenti di aiuto, con particolare attenzione alla discriminazione di tipo inconsapevole. Saranno poi analizzate le teorie e gli studi empirici sulla deumanizzazione, anche nei contesti di aiuto. Nella conclusione, saranno proposte alcune strategie di intervento, volte a ridurre la deumanizzazione del paziente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.