Negli ultimi decenni l'Italia è stata laboratorio consapevole e consenziente di nuove forma di vita spettacolare, incubate in quel settore fondamentale della prassi che è la politica, grazie a quel fenomeno che da tempo è invalso chiamare "berlusconismo". L'articolo analizza la tirannia di fondo che caratterizza il berlusconismo e il suo legame con due figure teoretiche fondamentali: la dismisura del godimento, e l'inarrestabile ascesa del'Osceno come elemento sempre più fondamentale di ciò che è "pubblico".
Titolo: | La vita spettacolare come moderno dispotismo dell'osceno: il caso italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Negli ultimi decenni l'Italia è stata laboratorio consapevole e consenziente di nuove forma di vita spettacolare, incubate in quel settore fondamentale della prassi che è la politica, grazie a quel fenomeno che da tempo è invalso chiamare "berlusconismo". L'articolo analizza la tirannia di fondo che caratterizza il berlusconismo e il suo legame con due figure teoretiche fondamentali: la dismisura del godimento, e l'inarrestabile ascesa del'Osceno come elemento sempre più fondamentale di ciò che è "pubblico". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/624379 |
ISBN: | 9788897806325 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.