Attraverso le discussioni svolte nel corso di una serie d’incontri seminariali, il gruppo di lavoro ha individuato alcuni cantieri di ricerca prioritari. Oltre alla pubblicazione delle edizioni critiche di documenti e classici del tarantismo in Età Moderna, le tematiche su cui convergono le riflessione e le iniziative sono: l’appropriazione letteraria del fenomeno del tarantismo; il tarantismo nell’Ottocento tra positivismo e psichiatria; il tarantismo nel contesto della possessione europea; la patrimonializzazione contemporanea del tarantismo; l’etnografia del neo-tarantismo. I saggi raccolti in questo Focus riflettono alcuni aspetti delle discussioni qui evocate.
Titolo: | Focus: “Storia e memoria del tarantismo” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Attraverso le discussioni svolte nel corso di una serie d’incontri seminariali, il gruppo di lavoro ha individuato alcuni cantieri di ricerca prioritari. Oltre alla pubblicazione delle edizioni critiche di documenti e classici del tarantismo in Età Moderna, le tematiche su cui convergono le riflessione e le iniziative sono: l’appropriazione letteraria del fenomeno del tarantismo; il tarantismo nell’Ottocento tra positivismo e psichiatria; il tarantismo nel contesto della possessione europea; la patrimonializzazione contemporanea del tarantismo; l’etnografia del neo-tarantismo. I saggi raccolti in questo Focus riflettono alcuni aspetti delle discussioni qui evocate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/616351 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 Curatela |