Questo contributo presenta il lavoro di un collettivo importante nel panorama del teatro spagnolo dal 1993 al 2006: "El Astillero", individuando le peculiarità della produzione del gruppo sia nella scrittura collettiva che individuale. Attraverso numerosi esempi, vengono messi in evidenza inoltre i temi dominanti nel corpus selezionato di testi che testimoniano il costante impegno civile dei drammaturghi che ne hanno fatto parte: il disagio giovanile, la guerra, il fenomeno dell'immigrazione, la violenza di genere.
Titolo: | L’impegno civile nella produzione del «Teatro del Astillero» | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Questo contributo presenta il lavoro di un collettivo importante nel panorama del teatro spagnolo dal 1993 al 2006: "El Astillero", individuando le peculiarità della produzione del gruppo sia nella scrittura collettiva che individuale. Attraverso numerosi esempi, vengono messi in evidenza inoltre i temi dominanti nel corpus selezionato di testi che testimoniano il costante impegno civile dei drammaturghi che ne hanno fatto parte: il disagio giovanile, la guerra, il fenomeno dell'immigrazione, la violenza di genere. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/615356 | |
ISBN: | 9788897276357 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.