Il capitolo ricostruisce la mappa degli scrittori che hanno frequentato e raccontato uno dei gruppi montuosi più selvaggi d'Italia, le Dolomiti di Brenta. La ricerca parte dai viaggiatori e dagli alpinisti inglesi dell'Ottocento per soffermarsi poi sugli autori italiani, come Antonio Fogazzaro (che al Brenta dedicò una poesia, «Il pianto della Cima Tosa»), Dino Buzzati (cui si devono alcune avvincenti cronache giornalistiche) e Alberto Moravia (vedi il racconto «Il vassoio davanti alla porta»). Attenzione è dedicata anche alla presenza del Brenta nei diari di un alpinista letterato quale Ettore Castiglioni.
Titolo: | Il Brenta degli scrittori |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il capitolo ricostruisce la mappa degli scrittori che hanno frequentato e raccontato uno dei gruppi montuosi più selvaggi d'Italia, le Dolomiti di Brenta. La ricerca parte dai viaggiatori e dagli alpinisti inglesi dell'Ottocento per soffermarsi poi sugli autori italiani, come Antonio Fogazzaro (che al Brenta dedicò una poesia, «Il pianto della Cima Tosa»), Dino Buzzati (cui si devono alcune avvincenti cronache giornalistiche) e Alberto Moravia (vedi il racconto «Il vassoio davanti alla porta»). Attenzione è dedicata anche alla presenza del Brenta nei diari di un alpinista letterato quale Ettore Castiglioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/599553 |
ISBN: | 9788883146480 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.