L'articolo mostra i risultati empirici della ricerca a cui è dedicato il volume. I particolare esso si applica all'analisi dello stress degli operatori in esame (educatori professionali e OSS), analizzato attraverso il test di Siegrist. Il test mettere in rapporto tre dimensioni del lavoro interessate allo stress: sforzo, ricompense e overcommittment. Queste dimensioni sono state legate attraverso la cluster analysis, che ha permesso di sintetizzare due gruppi fra cui uno stressato (alto sforzo e bassa ricompensa, 39,4%) e uno non stressato (sforzo compensato. 60,6%). Accanto a questi dati sono state raccolte le autropercezioni relative alla propria condizione economica adottata nello studio nazionale PASSI. Il risultato è che la popolazione degli operatori indagata ha una percezione tendenzialmente più problematica rispetto a quella rilevata dallo Studio PASSI del 2008. Tuttavia questo non sembra accompagnarsi decisamente a stress in generale. In particolare, troviamo più stress negli operatori più anziani ma anche in quelli che dipendono da enti pubblici.
Titolo: | Stress e malessere negli operatori sociali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | L'articolo mostra i risultati empirici della ricerca a cui è dedicato il volume. I particolare esso si applica all'analisi dello stress degli operatori in esame (educatori professionali e OSS), analizzato attraverso il test di Siegrist. Il test mettere in rapporto tre dimensioni del lavoro interessate allo stress: sforzo, ricompense e overcommittment. Queste dimensioni sono state legate attraverso la cluster analysis, che ha permesso di sintetizzare due gruppi fra cui uno stressato (alto sforzo e bassa ricompensa, 39,4%) e uno non stressato (sforzo compensato. 60,6%). Accanto a questi dati sono state raccolte le autropercezioni relative alla propria condizione economica adottata nello studio nazionale PASSI. Il risultato è che la popolazione degli operatori indagata ha una percezione tendenzialmente più problematica rispetto a quella rilevata dallo Studio PASSI del 2008. Tuttavia questo non sembra accompagnarsi decisamente a stress in generale. In particolare, troviamo più stress negli operatori più anziani ma anche in quelli che dipendono da enti pubblici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/587950 |
ISBN: | 9788820403539 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |