Il saggio esamina la funzione del numero, collocato tra l'infinito e il nulla, nell'episteme rinascimentale inglese, tracciando il quadro filosofico e letterario nel quale quindi situa l'esperienza del molteplice e dello zero nei sonetti di Shakespeare e nella poesia d'amore di Donne, indagandone le modalità espressive e i paradossi concettuali.
Titolo: | Tra infinito e nulla. Arabeschi numerici nella lirica d'amore di Shakespeare e Donne. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio esamina la funzione del numero, collocato tra l'infinito e il nulla, nell'episteme rinascimentale inglese, tracciando il quadro filosofico e letterario nel quale quindi situa l'esperienza del molteplice e dello zero nei sonetti di Shakespeare e nella poesia d'amore di Donne, indagandone le modalità espressive e i paradossi concettuali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/584350 | |
ISBN: | 9788863155655 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.