Il contributo svolge un approfondito studio dell'atteggiamento dei giudici comuni in merito al divieto di disapplicazione della normativa statale contrastante con la CEDU anche a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona ed evidenzia le ragioni che portano a sostenere tuttora il modello accentrato di costituzionalità.
Titolo: | I giudici italiani e il divieto di applicazione diretta della Convenzione europea dei diritti dell'uomo dopo il Trattato di Lisbona | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il contributo svolge un approfondito studio dell'atteggiamento dei giudici comuni in merito al divieto di disapplicazione della normativa statale contrastante con la CEDU anche a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona ed evidenzia le ragioni che portano a sostenere tuttora il modello accentrato di costituzionalità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/583350 | |
ISBN: | 9788863424935 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.