Lo scopo di questa tesi è fornire uno studio almeno tendenzialmente esaustivo sulla lingua poetica di Camillo Sbarbaro. Per semplificare la trattazione, la produzione poetica sbarbariana è stata suddivisa in quattro momenti: gli esordi, cioè Resine; la versificazione intermedia fra Resine e Pianissimo, costituita dalle liriche confluite in Primizie; l’opera della maturità poetica, vale a dire Pianissimo; la versificazione posteriore a Pianissimo, rappresentata dalle liriche di Rimanenze. Sono stati analizzati i componimenti di ogni singola fase da un punto di vista sincronico, individuando e schedando, per ciascun ambito linguistico (fonomorfologia, lessico, sintassi, retorica, metrica), i caratteri peculiari. Nel corso dell’indagine si è mirato anche a rilevare la presenza di varianti tra le diverse redazioni, evidenziando in particolar modo quelle che incidono maggiormente sull’impianto linguistico. Infine è stata brevemente illustrata l’evoluzione del linguaggio poetico sbarbariano nel corso degli anni, individuando eventuali punti di contatto con le scelte linguistiche di poeti coevi.

In this thesis I develop a study on the poetic language of Camillo Sbarbaro. To simplify my analysis, I have divided Sbarbaro’s poems into four parts: Resine, the beginning; Primizie, poems written between Resine and Pianissimo; Pianissimo, the work of maturity; Rimanenze, which is a collection of poems composed after Pianissimo. At first I have analyzed each phase from a synchronic point of view, in order to identify the main features of phonology, morphology, vocabulary, syntax, rhetoric and prosody, then I have briefly described the evolution of Sbarbaro’s poetic language over the years, highlighting any points of contact with the language choices of contemporary poets.

La lingua poetica di Camillo Sbarbaro

BORSATTI, Elisa
2013-01-01

Abstract

In this thesis I develop a study on the poetic language of Camillo Sbarbaro. To simplify my analysis, I have divided Sbarbaro’s poems into four parts: Resine, the beginning; Primizie, poems written between Resine and Pianissimo; Pianissimo, the work of maturity; Rimanenze, which is a collection of poems composed after Pianissimo. At first I have analyzed each phase from a synchronic point of view, in order to identify the main features of phonology, morphology, vocabulary, syntax, rhetoric and prosody, then I have briefly described the evolution of Sbarbaro’s poetic language over the years, highlighting any points of contact with the language choices of contemporary poets.
2013
Sbarbaro; lingua poetica
Lo scopo di questa tesi è fornire uno studio almeno tendenzialmente esaustivo sulla lingua poetica di Camillo Sbarbaro. Per semplificare la trattazione, la produzione poetica sbarbariana è stata suddivisa in quattro momenti: gli esordi, cioè Resine; la versificazione intermedia fra Resine e Pianissimo, costituita dalle liriche confluite in Primizie; l’opera della maturità poetica, vale a dire Pianissimo; la versificazione posteriore a Pianissimo, rappresentata dalle liriche di Rimanenze. Sono stati analizzati i componimenti di ogni singola fase da un punto di vista sincronico, individuando e schedando, per ciascun ambito linguistico (fonomorfologia, lessico, sintassi, retorica, metrica), i caratteri peculiari. Nel corso dell’indagine si è mirato anche a rilevare la presenza di varianti tra le diverse redazioni, evidenziando in particolar modo quelle che incidono maggiormente sull’impianto linguistico. Infine è stata brevemente illustrata l’evoluzione del linguaggio poetico sbarbariano nel corso degli anni, individuando eventuali punti di contatto con le scelte linguistiche di poeti coevi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lingua poetica di C.S..pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/571152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact