La presente tesi di dottorato ha come scopo la realizzazione di un’analisi concettuale, culturologica e contrastiva della metafora zoomorfa in spagnolo e italiano. L’intera opera è strutturata in sei capitoli e comprende un secondo volume che contiene il corpus di espressioni prese in esame. Nel primo capitolo si descrivono gli obiettivi della ricerca svolta e la metodologia che è stata adottata nell’elaborazione del corpus. Il secondo capitolo presenta una panoramica generale delle teorie sulla metafora, a partire dalle riflessioni più antiche fino ad arrivare alla concezione cognitivista sviluppatasi negli anni 80 del secolo scorso (cfr. Lakoff e Johnson, 1980; Lakoff, 1987; Johnson, 1987; Lakoff e Turner, 1989, ecc.). Il terzo capitolo esplora il legame che si stabilisce tra la metafora, intesa come meccanismo cognitivo di concettualizzazione della realtà, e la fraseologia, soffermandosi in particolare sull’importanza del ruolo che la cultura e l’osservazione diretta svolgono nella produzione di metafore lessicalizzate come quelle esaminate nel presente lavoro. Nel quarto capitolo l’attenzione si focalizza sul criterio di equivalenza semantica e sugli studi contrastivi realizzati, in ambito fraseologico, da Dobrovol’skij (2000; 2005; 2007), Corpas Pastor (2001), Larreta Zulategui (2001), López Roig (2002) e Navarro (2008). Seguono alcune osservazioni di carattere lessicografico riguardanti la lemmatizzazione delle metafore zoomorfe nei dizionari monolingui e bilingui. Il quinto capitolo introduce l’analisi concettuale, culturologica e contrastiva del corpus selezionato: applicando il criterio di equivalenza semantica e adottando in parte le proposte classificatorie menzionate anteriormente, si suddividono le metafore italiane e spagnole in tre macrolivelli di equivalenza (equivalenza totale, parziale e nulla), il secondo dei quali si suddivide a sua volta in cinque livelli. Un’ultima sezione di questa classificazione è dedicata al fenomeno dei falsi amici. Nel capitolo conclusivo si presentano alcune riflessioni sui risultati ottenuti. Infine, il secondo volume di questa tesi racchiude l’elenco completo delle metafore analizzate con le relative definizioni raccolte consultando alcuni dizionari monolingui, bilingui e fraseologici.

This work aims at analyzing Spanish and Italian zoomorphic metaphor from a conceptual, culturological and contrastive point of view. It is divided into six chapters and includes a second volume which contains all the metaphorical expressions investigated. The first chapter introduces the main purposes of this work and presents the methodology which has been chosen for the elaboration of the corpus. The second one gives an overview of the theories on metaphor, starting from the more ancient ones up to the cognitivist approach developed in the 1980s (cfr. Lakoff e Johnson, 1980; Lakoff, 1987; Johnson, 1987; Lakoff e Turner, 1989, ecc.). The third chapter explores the relationship between metaphor, defined as a cognitive mechanism which contributes to the conceptualization of reality, and phraseology; moreover, it emphasizes the important role that culture and direct observation play in the production of lexicalized metaphors as those analyzed in this work. The fourth chapter examines the criterion of semantic equivalence and takes into consideration recent contrastive studies centred on idioms (Dobrovol’skij, 2000; 2005; 2007; Corpas Pastor, 2001; Larreta Zulategui, 2001; López Roig, 2002; Navarro, 2008). Furthermore, some lexicographical remarks are drawn on the insertion of zoomorphic metaphors in monolingual and bilingual dictionaries.The fifth chapter presents the conceptual, culturological and contrastive analysis of the corpus: by adopting the criterion of semantic equivalence and extending the contrastive studies mentioned before, it classifies Spanish and Italian zoomorphic metaphors into three macro-levels of equivalence (total, partial and null equivalence), the second of which is made up of five levels. A final section deals with the phenomenon of false friends.The last chapter discloses some considerations concerning the results obtained through this investigation.Eventually, the second volume gathers all the metaphors analyzed with the definitions given by the monolingual, bilingual and phraseological dictionaries consulted.

Los seres humanos y el reino animal. Análisis conceptual y contrastivo de la metáfora zoomórfica en español e italiano

DAL MASO, Elena
2013-01-01

Abstract

This work aims at analyzing Spanish and Italian zoomorphic metaphor from a conceptual, culturological and contrastive point of view. It is divided into six chapters and includes a second volume which contains all the metaphorical expressions investigated. The first chapter introduces the main purposes of this work and presents the methodology which has been chosen for the elaboration of the corpus. The second one gives an overview of the theories on metaphor, starting from the more ancient ones up to the cognitivist approach developed in the 1980s (cfr. Lakoff e Johnson, 1980; Lakoff, 1987; Johnson, 1987; Lakoff e Turner, 1989, ecc.). The third chapter explores the relationship between metaphor, defined as a cognitive mechanism which contributes to the conceptualization of reality, and phraseology; moreover, it emphasizes the important role that culture and direct observation play in the production of lexicalized metaphors as those analyzed in this work. The fourth chapter examines the criterion of semantic equivalence and takes into consideration recent contrastive studies centred on idioms (Dobrovol’skij, 2000; 2005; 2007; Corpas Pastor, 2001; Larreta Zulategui, 2001; López Roig, 2002; Navarro, 2008). Furthermore, some lexicographical remarks are drawn on the insertion of zoomorphic metaphors in monolingual and bilingual dictionaries.The fifth chapter presents the conceptual, culturological and contrastive analysis of the corpus: by adopting the criterion of semantic equivalence and extending the contrastive studies mentioned before, it classifies Spanish and Italian zoomorphic metaphors into three macro-levels of equivalence (total, partial and null equivalence), the second of which is made up of five levels. A final section deals with the phenomenon of false friends.The last chapter discloses some considerations concerning the results obtained through this investigation.Eventually, the second volume gathers all the metaphors analyzed with the definitions given by the monolingual, bilingual and phraseological dictionaries consulted.
2013
metafora lessicalizzata; linguistica cognitiva; fraseologia contrastiva spagnolo / italiano
La presente tesi di dottorato ha come scopo la realizzazione di un’analisi concettuale, culturologica e contrastiva della metafora zoomorfa in spagnolo e italiano. L’intera opera è strutturata in sei capitoli e comprende un secondo volume che contiene il corpus di espressioni prese in esame. Nel primo capitolo si descrivono gli obiettivi della ricerca svolta e la metodologia che è stata adottata nell’elaborazione del corpus. Il secondo capitolo presenta una panoramica generale delle teorie sulla metafora, a partire dalle riflessioni più antiche fino ad arrivare alla concezione cognitivista sviluppatasi negli anni 80 del secolo scorso (cfr. Lakoff e Johnson, 1980; Lakoff, 1987; Johnson, 1987; Lakoff e Turner, 1989, ecc.). Il terzo capitolo esplora il legame che si stabilisce tra la metafora, intesa come meccanismo cognitivo di concettualizzazione della realtà, e la fraseologia, soffermandosi in particolare sull’importanza del ruolo che la cultura e l’osservazione diretta svolgono nella produzione di metafore lessicalizzate come quelle esaminate nel presente lavoro. Nel quarto capitolo l’attenzione si focalizza sul criterio di equivalenza semantica e sugli studi contrastivi realizzati, in ambito fraseologico, da Dobrovol’skij (2000; 2005; 2007), Corpas Pastor (2001), Larreta Zulategui (2001), López Roig (2002) e Navarro (2008). Seguono alcune osservazioni di carattere lessicografico riguardanti la lemmatizzazione delle metafore zoomorfe nei dizionari monolingui e bilingui. Il quinto capitolo introduce l’analisi concettuale, culturologica e contrastiva del corpus selezionato: applicando il criterio di equivalenza semantica e adottando in parte le proposte classificatorie menzionate anteriormente, si suddividono le metafore italiane e spagnole in tre macrolivelli di equivalenza (equivalenza totale, parziale e nulla), il secondo dei quali si suddivide a sua volta in cinque livelli. Un’ultima sezione di questa classificazione è dedicata al fenomeno dei falsi amici. Nel capitolo conclusivo si presentano alcune riflessioni sui risultati ottenuti. Infine, il secondo volume di questa tesi racchiude l’elenco completo delle metafore analizzate con le relative definizioni raccolte consultando alcuni dizionari monolingui, bilingui e fraseologici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CORPUS.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
TESIS.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/561758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact