La riforma del diritto societario del 2003, che tra l'altro ha innovato in modo molto significativo la struttura finanziaria della società per azioni, aveva tra i propri principi ispiratori quello di ampliare l'autonomia statutaria. Tuttavia, lo spazio lasciato a quest'ultima non è libero da limiti, ma incontra anzitutto quelli tipologici del tipo società per azioni, in secondo luogo quelli dettati dal legislatore per i singoli strumenti finanziari oggetto di disciplina codicistica (azioni, obbligazioni, strumenti finanziari partecipativi). Il lavoro è stato inoltre l'occasione per una ricognizione non solo del dibattito dottrinale inerente le singole figure esaminate, sotto la lente dei limiti posti all'autonomia statutaria, ma pure del riscontro nella prassi degli istituti di nuovo conio, ad ormai un decennio dalla riforma.
The italian reform of corporate law has renewed the financial structure of s.p.a., increasing mandatory autonomy. Particularly, the reform of 2003 introduced new types of shares, bonds and hybrid-instruments. In this doctoral thesis is analyzed which are the spaces of the shareholders and of the company in drafting the financial structure of the italian company limited by shares.
Titolo: | Autonomia statutaria e struttura finanziaria della s.p.a. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | La riforma del diritto societario del 2003, che tra l'altro ha innovato in modo molto significativo la struttura finanziaria della società per azioni, aveva tra i propri principi ispiratori quello di ampliare l'autonomia statutaria. Tuttavia, lo spazio lasciato a quest'ultima non è libero da limiti, ma incontra anzitutto quelli tipologici del tipo società per azioni, in secondo luogo quelli dettati dal legislatore per i singoli strumenti finanziari oggetto di disciplina codicistica (azioni, obbligazioni, strumenti finanziari partecipativi). Il lavoro è stato inoltre l'occasione per una ricognizione non solo del dibattito dottrinale inerente le singole figure esaminate, sotto la lente dei limiti posti all'autonomia statutaria, ma pure del riscontro nella prassi degli istituti di nuovo conio, ad ormai un decennio dalla riforma. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/556156 |
Appare nelle tipologie: | 07.13 Doctoral Thesis |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Marocchi Marco_tesi di dottorato.pdf | Tesi di dottorato | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |