Lo scopo del presente capitolo è presentare innanzitutto il concetto di ri-schio in riferimento alle caratteristiche di un contesto economico e sociale, quale l’Euroregione dell’Alto Adriatico, collegandolo ai concetti di incer-tezza, pericolo e soggettività nelle valutazioni degli individui. Quindi, si in-tende descrivere le più attuali sfide di gestione del rischio nelle imprese e nei network di imprese, caratterizzati tipicamente da intense attività e rela-zioni economiche e sociali.
Titolo: | Percezione e gestione del rischio nelle attività economiche europee | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Lo scopo del presente capitolo è presentare innanzitutto il concetto di ri-schio in riferimento alle caratteristiche di un contesto economico e sociale, quale l’Euroregione dell’Alto Adriatico, collegandolo ai concetti di incer-tezza, pericolo e soggettività nelle valutazioni degli individui. Quindi, si in-tende descrivere le più attuali sfide di gestione del rischio nelle imprese e nei network di imprese, caratterizzati tipicamente da intense attività e rela-zioni economiche e sociali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/553150 | |
ISBN: | 9788863930566 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.