Dopo aver ricostruito la critica mossa dal prof. Marcello Pedrazzoli al pensiero olistico della scienza giuslavoristica (sia all’interno della nozione di subordinazione e sia con riferimento all’alternativa lavoro autonomo-lavoro subordinato), si sostiene che la materia delle astensioni collettive dal lavoro offra un privilegiato terreno di verifica della bontà di tale approccio critico. In particolare, la necessità di una concezione pluralistica del diritto del lavoro viene riscontrata con riferimento al diritto di sciopero, alle astensioni collettive dei lavoratori autonomi ed al c.d. sciopero delle mansioni.
Titolo: | La sineddoche giuslavoristica e le astensioni collettive dal lavoro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Dopo aver ricostruito la critica mossa dal prof. Marcello Pedrazzoli al pensiero olistico della scienza giuslavoristica (sia all’interno della nozione di subordinazione e sia con riferimento all’alternativa lavoro autonomo-lavoro subordinato), si sostiene che la materia delle astensioni collettive dal lavoro offra un privilegiato terreno di verifica della bontà di tale approccio critico. In particolare, la necessità di una concezione pluralistica del diritto del lavoro viene riscontrata con riferimento al diritto di sciopero, alle astensioni collettive dei lavoratori autonomi ed al c.d. sciopero delle mansioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/516150 |
ISBN: | 9788820414924 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2012 sineddoche.pdf | N/A | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.