In questo nostro contributo alla riedizione delle classiche Lezioni di Levi-Civita e Amaldi vogliamo esporre alcuni argomenti che sono in comune fra le discipline della Meccanica e del Calcolo delle Variazioni, argomenti che le Lezioni non menzionano del tutto (teorema di Noether) o relegano a poche righe (teorema locale di minima azione). Riteniamo inoltre utile trattare altri argomenti con un linguaggio che unifichi la Meccanica e il Calcolo delle Variazioni (principio di Hamilton, geodetiche).
Titolo: | Aspetti variazionali della meccanica I |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | In questo nostro contributo alla riedizione delle classiche Lezioni di Levi-Civita e Amaldi vogliamo esporre alcuni argomenti che sono in comune fra le discipline della Meccanica e del Calcolo delle Variazioni, argomenti che le Lezioni non menzionano del tutto (teorema di Noether) o relegano a poche righe (teorema locale di minima azione). Riteniamo inoltre utile trattare altri argomenti con un linguaggio che unifichi la Meccanica e il Calcolo delle Variazioni (principio di Hamilton, geodetiche). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/514349 |
ISBN: | 9788895706313 9788895706337 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.