Nella scheda si esamina la tomba di A. Venier, doge di Venezia tra il 1382 e il 1400, anno della sua morte. Si approfondisce, in particolare, la sistemazione primitiva del monumento che, manomesso attorno al 1585, era, sin dall'origine, nel luogo dove è ancora oggi visibile, sulla parete di fondo del transetto della basilica; la parte scultorea, riferibile ai Dalle Masegne, era integrata a una finta tappezzeria dipinta di cui rimane un lacerto pittorico.
Titolo: | Monumento funebre del doge Antonio Venier |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Nella scheda si esamina la tomba di A. Venier, doge di Venezia tra il 1382 e il 1400, anno della sua morte. Si approfondisce, in particolare, la sistemazione primitiva del monumento che, manomesso attorno al 1585, era, sin dall'origine, nel luogo dove è ancora oggi visibile, sulla parete di fondo del transetto della basilica; la parte scultorea, riferibile ai Dalle Masegne, era integrata a una finta tappezzeria dipinta di cui rimane un lacerto pittorico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/508761 |
ISBN: | 9788865121108 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.