Nella scheda si analizza la parte scultorea della tomba di M. Morosini, eletto doge di Venezia nel 1382 e morto dopo soli quattro mesi di governo. Nonostante la brevità del dogado, a lui venne eretto, per opera dell'illustre famiglia, un monumento che, per sontuosità e ricchezza, non aveva allora precedenti e che è stato considerato un'importante tappa per l'avvio della cultura del "gotico" internazionale.
Titolo: | Monumento funebre del doge Michele Morosini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Nella scheda si analizza la parte scultorea della tomba di M. Morosini, eletto doge di Venezia nel 1382 e morto dopo soli quattro mesi di governo. Nonostante la brevità del dogado, a lui venne eretto, per opera dell'illustre famiglia, un monumento che, per sontuosità e ricchezza, non aveva allora precedenti e che è stato considerato un'importante tappa per l'avvio della cultura del "gotico" internazionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/508752 | |
ISBN: | 9788865121108 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.