Obiettivo di queste pagine è analizzare le principali tesi di E. J. Lowe in metafisica, ontologia e filosofia della mente. Intendo mostrare come la metafisica fornisca lo sfondo concettuale della proposta di Lowe, e come la realtà, considerata come unitaria e auto-coerente, e le nozioni di sostanza e di risorse esplicative ne costituiscano tre presupposti imprescindibili. Nel primo capitolo discuto la metafisica di Lowe, il rapporto tra metafisica e discipline scientifiche e intellettuali, e le nozioni di possibilità, sostanza e tempo. Nel secondo analizzo la sua proposta ontologica, in particolare il suo sistema quadri-categoriale e le sue capacità esplicative. Nel terzo, infine, mostro la sua posizione sul rapporto mente-corpo e le sue riflessioni relative allo statuto ontologico della persona.
The aim of these pages is to analyze E. J. Lowe’s main theses regarding metaphysics, ontology and philosophy of mind. I intend to show that metaphysics provides the conceptual background of his proposal, and that reality, considered as unitary and self-consistent, and the notions of substance and explanatory resources constitute three essential assumptions. In the first chapter I discuss the metaphysics of Lowe, the relationship between metaphysics, special sciences and intellectual disciplines, and the notions of possibility, substance and time. In the second I analyze his ontological proposal, in particular his ‘four-category ontology’ and its explanatory power. In the third, finally, I discuss his position on the mind-body problem and his reflections on the ontological status of persons.
Titolo: | Il rompicapo della realtà. Metafisica, ontologia e filosofia della mente in E. J. Lowe |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Obiettivo di queste pagine è analizzare le principali tesi di E. J. Lowe in metafisica, ontologia e filosofia della mente. Intendo mostrare come la metafisica fornisca lo sfondo concettuale della proposta di Lowe, e come la realtà, considerata come unitaria e auto-coerente, e le nozioni di sostanza e di risorse esplicative ne costituiscano tre presupposti imprescindibili. Nel primo capitolo discuto la metafisica di Lowe, il rapporto tra metafisica e discipline scientifiche e intellettuali, e le nozioni di possibilità, sostanza e tempo. Nel secondo analizzo la sua proposta ontologica, in particolare il suo sistema quadri-categoriale e le sue capacità esplicative. Nel terzo, infine, mostro la sua posizione sul rapporto mente-corpo e le sue riflessioni relative allo statuto ontologico della persona. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/506555 |
Appare nelle tipologie: | 07.13 Doctoral Thesis |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TESI DOTTORATO.pdf | Tesi di dottorato | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |