La disputa sugli universali è stata oggetto di un rinnovato interesse filosofico in area analitica, dando vita, soprattutto negli ultimi anni, a un dibattito eteregoneo, in cui le varie posizioni alternative sono delineate con chiarezza. In queste pagine mi concentrerò su una posizione specifica all’interno di questo dibattito: il realismo sugli universali, di cui cercherò di evidenziare i tratti essenziali e le principali teorie che lo caratterizzano. In particolare vedremo come il realismo sugli universali non sia una teoria organica ma piuttosto una posizione di fondo che racchiude in sé una pluralità di teorie filosofiche, differenti nei presupposti, negli obiettivi e nelle scelte metodologiche.
Titolo: | Il realismo sugli universali: una breve introduzione al dibattito contemporaneo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Abstract: | La disputa sugli universali è stata oggetto di un rinnovato interesse filosofico in area analitica, dando vita, soprattutto negli ultimi anni, a un dibattito eteregoneo, in cui le varie posizioni alternative sono delineate con chiarezza. In queste pagine mi concentrerò su una posizione specifica all’interno di questo dibattito: il realismo sugli universali, di cui cercherò di evidenziare i tratti essenziali e le principali teorie che lo caratterizzano. In particolare vedremo come il realismo sugli universali non sia una teoria organica ma piuttosto una posizione di fondo che racchiude in sé una pluralità di teorie filosofiche, differenti nei presupposti, negli obiettivi e nelle scelte metodologiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/504954 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |