Il rispetto della specialità si concretizza nel principio pattizio e nel carattere bilaterale dei rapporti tra Stato e autonomie speciali che si manifesta nella tutela dell’ordinamento finanziario differenziato contro cambiamenti imposti unilateralmente dal centro, come dimostrano gli sviluppi più recenti in materia di rapporti finanziari. Il contributo illustra e analizza l'assetto finanziario delle due Province Autonome di Trento e Bolzano, quale risulta dopo la stipula dell'Accordo di Milano e la conseguente revisione del Titolo VI dello Statuto dedicato all'autonomia finanziaria, focalizzandosi su quegli elementi del nuovo modello che più corrispondono allo spirito originario della specialità finanziaria.
Titolo: | L’intesa finanziaria per il Trentino - Alto Adige/Südtirol tra specialità e solidarietà |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il rispetto della specialità si concretizza nel principio pattizio e nel carattere bilaterale dei rapporti tra Stato e autonomie speciali che si manifesta nella tutela dell’ordinamento finanziario differenziato contro cambiamenti imposti unilateralmente dal centro, come dimostrano gli sviluppi più recenti in materia di rapporti finanziari. Il contributo illustra e analizza l'assetto finanziario delle due Province Autonome di Trento e Bolzano, quale risulta dopo la stipula dell'Accordo di Milano e la conseguente revisione del Titolo VI dello Statuto dedicato all'autonomia finanziaria, focalizzandosi su quegli elementi del nuovo modello che più corrispondono allo spirito originario della specialità finanziaria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/501155 |
ISBN: | 9788888906546 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |