Nel presente contributo gli Stati europei composti vengono analizzati sotto uno specifico profilo di analisi, ovvero quello delle fonti che reggono i rispettivi assetti finanziari. L’ordinamento finanziario italiano è stato scelto come termine di paragone al fine di confrontarlo con i corrispondenti modelli a livello europeo. Particolare attenzione è dedicata all'analisi del particolare status finanziario, anche procedurale, delle autonomie speciali laddove esistenti.
Titolo: | Le fonti dell'ordinamento finanziario: modelli a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Nel presente contributo gli Stati europei composti vengono analizzati sotto uno specifico profilo di analisi, ovvero quello delle fonti che reggono i rispettivi assetti finanziari. L’ordinamento finanziario italiano è stato scelto come termine di paragone al fine di confrontarlo con i corrispondenti modelli a livello europeo. Particolare attenzione è dedicata all'analisi del particolare status finanziario, anche procedurale, delle autonomie speciali laddove esistenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/501154 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.