Nel 1914 Antoine Bourdelle visita per la prima volta l’Italia; l’occasione è data dalla sua mostra personale alla Biennale di Venezia. L’incontro con la città lagunare, in particolare con l’arte bizantina, è immaginato da tempo ciò che inaspettatamente stupisce l’artista è invece la pittura di Emma Ciardi. Le impressioni di una brulicante Venezia si sovrappongono così, tra critica e vita privata, alle vivide campiture della pittrice.
La splendeur de Venise et de l’Art moderne
FERDINAND, Juliette
2012-01-01
Abstract
Nel 1914 Antoine Bourdelle visita per la prima volta l’Italia; l’occasione è data dalla sua mostra personale alla Biennale di Venezia. L’incontro con la città lagunare, in particolare con l’arte bizantina, è immaginato da tempo ciò che inaspettatamente stupisce l’artista è invece la pittura di Emma Ciardi. Le impressioni di una brulicante Venezia si sovrappongono così, tra critica e vita privata, alle vivide campiture della pittrice.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.