Gli obiettivi generali del progetto di ricerca sono quattro. Il primo obiettivo consiste nell’individuare i principi ispiratori del progetto Campagna Amica, il mercato contadino, “filiera tutta corta tutta italiana”. Il secondo obiettivo, scoprire i retroscena che alimentano i contadini a impegnarsi nella sfida della vendita diretta nelle piazze dei comuni veneti. Terzo obiettivo, definire il nuovo ruolo di produttore agricolo, artigiano e commerciante che ristruttura l’azienda agricola con laboratori di trasformazione ed esce dalla campagna per dirigersi in città vestendo i panni del commerciante. Il quarto obiettivo è orientato alla comprensione delle leve che spingono il consumatore ad acquistare al mercato contadino e ai significati materiali e simbolici che egli associa agli stessi prodotti. Il progetto Campagna Amica è presente su scala nazionale, l’area di ricerca è contestualizzata al fenomeno mercato a km zero in piazza che si sviluppa nella Regione Veneto dall’autunno del 2008. La parte sperimentale del lavoro di ricerca è un tentativo di comprendere a fondo i punti di forza e debolezza della partecipazione alla vendita diretta a km zero da parte del produttore agricolo, le opportunità e le minacce che circondano la realizzazione del progetto stesso.
Four general objectives of this research project. The first one, define the vision and values associate to Campagna Amica Farmer's Market. The second one, discover motivation that push the farmer to partecipate at Farmer's Market. The third one, identify the update role vested from the farmer between different capability, producer, artisan and merchant. The four one, understand the consumer's motivation for buying at Farmer's Market and detail the material and symbolic meaning associate to the farmer's product. The Campagna Amica Farmer's Market start in Italy in the last part of the 2008. The experimental goal is focus on S.W.O.T analysis, the strength and weakness that characterize the farmer's organization and enterprise, the opportunity and the threats that surround the Campagna Amica project.
IL MERCATO KM ZERO TRA SOGNO E REALTA'
CIANCIO, Giorgia
2013-01-01
Abstract
Gli obiettivi generali del progetto di ricerca sono quattro. Il primo obiettivo consiste nell’individuare i principi ispiratori del progetto Campagna Amica, il mercato contadino, “filiera tutta corta tutta italiana”. Il secondo obiettivo, scoprire i retroscena che alimentano i contadini a impegnarsi nella sfida della vendita diretta nelle piazze dei comuni veneti. Terzo obiettivo, definire il nuovo ruolo di produttore agricolo, artigiano e commerciante che ristruttura l’azienda agricola con laboratori di trasformazione ed esce dalla campagna per dirigersi in città vestendo i panni del commerciante. Il quarto obiettivo è orientato alla comprensione delle leve che spingono il consumatore ad acquistare al mercato contadino e ai significati materiali e simbolici che egli associa agli stessi prodotti. Il progetto Campagna Amica è presente su scala nazionale, l’area di ricerca è contestualizzata al fenomeno mercato a km zero in piazza che si sviluppa nella Regione Veneto dall’autunno del 2008. La parte sperimentale del lavoro di ricerca è un tentativo di comprendere a fondo i punti di forza e debolezza della partecipazione alla vendita diretta a km zero da parte del produttore agricolo, le opportunità e le minacce che circondano la realizzazione del progetto stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MERCATO A KM ZERO TRA SOGNO E REALTA'.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
5.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.