Fin dagli anni Ottanta, le posizioni a favore del basic income si sono moltiplicate, soprattutto grazie all'opera di Van Parijs, che ha saputo evidenziare, in vent'anni di studi, gli aspetti di giustizia, equità ed efficienza legati a questa proposta radicale di politica sociale, qui magistralmente sintetizzati. Di fronte alla crisi dei sistemi di welfare e al parallelo aumento delle sacche di esclusione sociale, la discussione del reddito minimo universale è uno dei punti da cui partire per riformare il welfare in Italia e in Europa. In tutta l'Europa Occidentale, solo lo stato sociale italiano non prevede forme di tutela del reddito sgangiate dalla prestazione lavorativa. Una carenza da colmare: questo libro dice come.
Titolo: | Il reddito minimo universale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Fin dagli anni Ottanta, le posizioni a favore del basic income si sono moltiplicate, soprattutto grazie all'opera di Van Parijs, che ha saputo evidenziare, in vent'anni di studi, gli aspetti di giustizia, equità ed efficienza legati a questa proposta radicale di politica sociale, qui magistralmente sintetizzati. Di fronte alla crisi dei sistemi di welfare e al parallelo aumento delle sacche di esclusione sociale, la discussione del reddito minimo universale è uno dei punti da cui partire per riformare il welfare in Italia e in Europa. In tutta l'Europa Occidentale, solo lo stato sociale italiano non prevede forme di tutela del reddito sgangiate dalla prestazione lavorativa. Una carenza da colmare: questo libro dice come. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/498151 | |
ISBN: | 8883500814 | |
Appare nelle tipologie: | 03.08 Traduzione di libro |