Il saggio denuncia il carattere affabulatorio del mito giuspositivista del monopolio legislativo e dell'univocità del contenuto della prescrizione normativa. A tal fine si serve del contributo della filosofia ermeneutica, di quella analitica e degli insegnamenti, tuttora attuali, della filosofia classica, permeata dall'attività dialettica. Riconosciuta l'importanza archetipica della certezza nei rapporti intersoggettivi, l'A. propone di ripensare alla positività giuridica non come all'insieme di quanto è posto, in modo più o meno efficace, ma come a ciò che positivsmente consente il rapporto intersoggettivo all'interno della vicenda processuale, avvalorata dai dettami del "giusto processo".
La fragile zattera di Ulisse. Alcune riflessioni sul ruolo della norma positiva nella composizione del conflitto inter-soggettivo
ZANUSO, Francesca
2012-01-01
Abstract
Il saggio denuncia il carattere affabulatorio del mito giuspositivista del monopolio legislativo e dell'univocità del contenuto della prescrizione normativa. A tal fine si serve del contributo della filosofia ermeneutica, di quella analitica e degli insegnamenti, tuttora attuali, della filosofia classica, permeata dall'attività dialettica. Riconosciuta l'importanza archetipica della certezza nei rapporti intersoggettivi, l'A. propone di ripensare alla positività giuridica non come all'insieme di quanto è posto, in modo più o meno efficace, ma come a ciò che positivsmente consente il rapporto intersoggettivo all'interno della vicenda processuale, avvalorata dai dettami del "giusto processo".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.