In ragione di un atteggiamento di forte chiusura circa l’ammissibilità della tutela risarcitoria per gli illeciti cagionati da un componente della famiglia, è parso ardito, in passato, l’accostamento dei termini “famiglia” e “responsabilità civile”. Il costume sociale portava a ritenere sussistente, in questo luogo privilegiato degli affetti, una sorta di immunità rispetto agli strumenti propri della responsabilità civile, finalizzata ad evitare le tensioni che si sarebbero potute verificare consentendo l’ingresso ad uno strumento conflittuale, potenziale moltiplicatore dei dissidi (c.d. floodgate argument ).Alle giustificazioni di ordine socio-psicologico si affiancavano molteplici impedimenti di natura giuridica all’ammissibilità della tutela risarcitoria e a sostegno della tesi “immunitaria”. Nondimeno, alla luce dell'evoluzione che ha riguardato negli ultimi anni il diritto di famiglia e il sistema della responsabilità civile, la tematica ha subito una profonda evoluzione che è culminata con l'introduzione, a opera della legge sull'affidamento condiviso, dell'art.709 ter c.p.c.
The higher level of protection recognized today to the individual has made it possible for the legislator to go beyond the limits of the so called "intra-parental immunity" which up to now has limited the liability within the family. The present volume is about the conditions at which it is possible to claim damages from a family member. Particularly sensitive are the times of domestic crises in a marriage, during which parents often cause damage to children on different grounds. This study focuses on the remedies set out in article 709-ter of the Italian code of civil procedure, n. 2 and 3, remedies that some commentators view as punitive damages rather than damage recovery.
LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLE RELAZIONI FAMILIARI CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RAPPORTO GENITORI-FIGLI
PARINI, Giorgia Anna
2010-01-01
Abstract
The higher level of protection recognized today to the individual has made it possible for the legislator to go beyond the limits of the so called "intra-parental immunity" which up to now has limited the liability within the family. The present volume is about the conditions at which it is possible to claim damages from a family member. Particularly sensitive are the times of domestic crises in a marriage, during which parents often cause damage to children on different grounds. This study focuses on the remedies set out in article 709-ter of the Italian code of civil procedure, n. 2 and 3, remedies that some commentators view as punitive damages rather than damage recovery.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GiorgiaParinitesidottorato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.