La formulazione biblica dell'VIII Comandamento viene qui letta come una possibile via di soluzione dell'opposizione tra la visione eudaimonistica e quella deontologica attorno al problema della veridicità. Il classico problema del rapporto tra pensiero ed essere rimane sullo sfondo della discussione, ma questa, svolgendosi, si orienta in particolare sui temi della testimonianza e della coerenza, avendo di mira la realizzazione di un rapporto autentico con la comunità.
Titolo: | La ricerca della verità nella coerenza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | La formulazione biblica dell'VIII Comandamento viene qui letta come una possibile via di soluzione dell'opposizione tra la visione eudaimonistica e quella deontologica attorno al problema della veridicità. Il classico problema del rapporto tra pensiero ed essere rimane sullo sfondo della discussione, ma questa, svolgendosi, si orienta in particolare sui temi della testimonianza e della coerenza, avendo di mira la realizzazione di un rapporto autentico con la comunità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/481949 | |
ISBN: | 9788831542241 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.