Il saggio indaga la fortuna nella letteratura italiana del tema dell'onirocritica biblica, e cioè della narrazione di un sogno e della sua interpretazione da parte di uno o più personaggi. Questa ricerca viene articolata secondo un discrimine cronologico articolato a cavaliere delle pubblicazioni sull'argomento di Freud e analizza testi di Tommaseo, Svevo ed Eco.
Titolo: | Alcune considerazioni preliminari sul sogno interpretato nella letteratura italiana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il saggio indaga la fortuna nella letteratura italiana del tema dell'onirocritica biblica, e cioè della narrazione di un sogno e della sua interpretazione da parte di uno o più personaggi. Questa ricerca viene articolata secondo un discrimine cronologico articolato a cavaliere delle pubblicazioni sull'argomento di Freud e analizza testi di Tommaseo, Svevo ed Eco. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/478958 | |
ISBN: | 9788837225308 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.