Liperandrogenismo è la più comune patologia endocrina femminile, con prevalenza tra il 5-10% nella popolazione generale di donne in età fertile. Tipiche mani fesrazioni cliniche sono irsutismo (spesso usato quale segno patognomonico di iperandrogenismo), acne, seborrea, alopecia androgenica e virilizzazione, che ne è il quadro clinico più estremo. Possono essere o meno accompagnate da manifestazioni di anovulazione (oligo-amenorrea) o sanguinamenti uterini disfunzionali. L'articolo tratta la valutazione l'inquadramento di iperandrogenismi e irsutismo.
Titolo: | Iperandrogenismi e irsutismo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Liperandrogenismo è la più comune patologia endocrina femminile, con prevalenza tra il 5-10% nella popolazione generale di donne in età fertile. Tipiche mani fesrazioni cliniche sono irsutismo (spesso usato quale segno patognomonico di iperandrogenismo), acne, seborrea, alopecia androgenica e virilizzazione, che ne è il quadro clinico più estremo. Possono essere o meno accompagnate da manifestazioni di anovulazione (oligo-amenorrea) o sanguinamenti uterini disfunzionali. L'articolo tratta la valutazione l'inquadramento di iperandrogenismi e irsutismo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/478775 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.