Dal 1° gennaio 2005 le società italiane quotate in un mercato regolamentato europeo redigono il proprio bilancio consolidato in conformità al modello IASB. Tale prescrizione è stata poi estesa, principalmente, ai bilanci di esercizio delle società quotate a partire dall’esercizio 2006. L’adozione degli IAS/IFRS rappresentata una sorta di “rivoluzione” rispetto alle tradizioni negli studi economico-aziendali del nostro Paese. Sotto il profilo della logica contabile, il modello di bilancio IASB risponde a un’impostazione di natura patrimonialista. Nel sistema patrimoniale il fine primario risiede nella rilevazione della consistenza del patrimonio aziendale e delle sue variazioni per effetto delle operazioni di gestione. In realtà, simili concetti non sono del tutto nuovi in Italia. Essi sono rintracciabili nel sistema contabile patrimoniale teorizzato da Fabio Besta sul finire del XIX secolo. Obiettivo del presente lavoro di tesi è l’analisi del pensiero di Fabio Besta al fine di metterne in evidenza aspetti di attualità alla luce dell’introduzione del modello di bilancio IASB. In particolare, l’analisi si concentra sui fondamenti delle rilevazioni di bilancio e sui criteri di valutazione degli elementi patrimoniali, senza tralasciare i differenti periodi storici in cui i due approcci si sono sviluppati. Dallo studio emerge che le similarità tra i due approcci trovano riscontro a partire dalla condivisa impostazione patrimonialista e dalla valutazione dei beni facenti parte del patrimonio aziendale. La prima è riconducibile ai concetti di costo e ricavo che, per ambedue i modelli, risultano connessi con quelli di attività e di passività, in quanto i primi esprimono concettualmente una variazione dei secondi. Rispetto alla valutazione dei beni facenti parte del patrimonio aziendale, l’importanza che Besta ripone nell’attribuire un valore “reale” a tutti i beni patrimoniali mostra delle analogie con il criterio di valutazione al fair value.

This study appraises anew Fabio Besta’s thought in the age of IFRS. The research reviews the “patrimonial” accounting approach developed in the 1880s by Fabio Besta (1845-1922), who is unanimously considered to be the initiator of the modern accounting theory in Ital. The “patrimonial” accounting theory focuses on the firm’s wealth, as reflected in the balance sheet, and on its valuation. It evokes the so-called “asset and liability view”, which is the approach used by several standardsetting bodies. Such an approach defines the objective of financial statements as providing information on the firm’s financial position interpreted as the firm’s wealth. Revenues and expenses are indirectly defined in terms of changes in assets and liabilities. This paper begins with an analysis of Besta’s theory, and then proceeds to compares Besta’s theory with the IFRS conceptual framework and measurement criteria, showing several similarities. In particular, it emerges that both approaches are built on the same theoretical foundations, namely the“patrimonial” accounting perspective and the atominstic-reductionist view of the firm’s wealth

Il modello di bilancio IASB alla luce del sistema patrimoniale di Fabio Besta

PAGLIETTI, Paola
2006-01-01

Abstract

This study appraises anew Fabio Besta’s thought in the age of IFRS. The research reviews the “patrimonial” accounting approach developed in the 1880s by Fabio Besta (1845-1922), who is unanimously considered to be the initiator of the modern accounting theory in Ital. The “patrimonial” accounting theory focuses on the firm’s wealth, as reflected in the balance sheet, and on its valuation. It evokes the so-called “asset and liability view”, which is the approach used by several standardsetting bodies. Such an approach defines the objective of financial statements as providing information on the firm’s financial position interpreted as the firm’s wealth. Revenues and expenses are indirectly defined in terms of changes in assets and liabilities. This paper begins with an analysis of Besta’s theory, and then proceeds to compares Besta’s theory with the IFRS conceptual framework and measurement criteria, showing several similarities. In particular, it emerges that both approaches are built on the same theoretical foundations, namely the“patrimonial” accounting perspective and the atominstic-reductionist view of the firm’s wealth
2006
Ias/Ifrs; Storia della Ragioneria; Fabio Besta
Dal 1° gennaio 2005 le società italiane quotate in un mercato regolamentato europeo redigono il proprio bilancio consolidato in conformità al modello IASB. Tale prescrizione è stata poi estesa, principalmente, ai bilanci di esercizio delle società quotate a partire dall’esercizio 2006. L’adozione degli IAS/IFRS rappresentata una sorta di “rivoluzione” rispetto alle tradizioni negli studi economico-aziendali del nostro Paese. Sotto il profilo della logica contabile, il modello di bilancio IASB risponde a un’impostazione di natura patrimonialista. Nel sistema patrimoniale il fine primario risiede nella rilevazione della consistenza del patrimonio aziendale e delle sue variazioni per effetto delle operazioni di gestione. In realtà, simili concetti non sono del tutto nuovi in Italia. Essi sono rintracciabili nel sistema contabile patrimoniale teorizzato da Fabio Besta sul finire del XIX secolo. Obiettivo del presente lavoro di tesi è l’analisi del pensiero di Fabio Besta al fine di metterne in evidenza aspetti di attualità alla luce dell’introduzione del modello di bilancio IASB. In particolare, l’analisi si concentra sui fondamenti delle rilevazioni di bilancio e sui criteri di valutazione degli elementi patrimoniali, senza tralasciare i differenti periodi storici in cui i due approcci si sono sviluppati. Dallo studio emerge che le similarità tra i due approcci trovano riscontro a partire dalla condivisa impostazione patrimonialista e dalla valutazione dei beni facenti parte del patrimonio aziendale. La prima è riconducibile ai concetti di costo e ricavo che, per ambedue i modelli, risultano connessi con quelli di attività e di passività, in quanto i primi esprimono concettualmente una variazione dei secondi. Rispetto alla valutazione dei beni facenti parte del patrimonio aziendale, l’importanza che Besta ripone nell’attribuire un valore “reale” a tutti i beni patrimoniali mostra delle analogie con il criterio di valutazione al fair value.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/478595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact