La rubrica riporta alcune iniziative in Lombardia, Toscana e Veneto. Si da notizia del convegno in Lombardia “Agricoltura, foreste e territorio: conservare, innovare, pianificare”, in cui si affrontano l’adesione alle misure agro-ambientali del Programmi di Sviluppo Rurale 2007-13 e le sfide del PSR 2007: sviluppo di energie rinnovabili, tutela della biodiversità, mitigazione dei cambiamenti climatici, gestione delle acque, innovazione e ristrutturazione del settore lattiero-caseario, incremento della resilienza degli agro-ecosistemi. Riguardo al Veneto si riportano la proposta per un Veneto OGM free in Statuto e di come la coltivazione di grano duro senza OGM possa dare più reddito agli agricoltori. Si segnala infine il seminario sulla biodiversità agraria tenutosi a Firenze per la difesa delle varietà locali e la programmazione circolare.
Titolo: | Lombardia: coltivare la biodiversità; Veneto: capacità imprenditoriali più efficaci degli ogm; Toscana: biodiversità agraria e valorizzazione del territorio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | La rubrica riporta alcune iniziative in Lombardia, Toscana e Veneto. Si da notizia del convegno in Lombardia “Agricoltura, foreste e territorio: conservare, innovare, pianificare”, in cui si affrontano l’adesione alle misure agro-ambientali del Programmi di Sviluppo Rurale 2007-13 e le sfide del PSR 2007: sviluppo di energie rinnovabili, tutela della biodiversità, mitigazione dei cambiamenti climatici, gestione delle acque, innovazione e ristrutturazione del settore lattiero-caseario, incremento della resilienza degli agro-ecosistemi. Riguardo al Veneto si riportano la proposta per un Veneto OGM free in Statuto e di come la coltivazione di grano duro senza OGM possa dare più reddito agli agricoltori. Si segnala infine il seminario sulla biodiversità agraria tenutosi a Firenze per la difesa delle varietà locali e la programmazione circolare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/478414 |
Appare nelle tipologie: | 07.12 Altro |